Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Apr 27, 2017 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, RSS 0
In tempi di cyber-warfare, ogni aiuto è gradito. Anche quello degli hacker che cercano di ficcare il naso nei sistemi informatici protettissimi (e sensibilissimi) dell’aeronautica militare statunitense. Basta che poi facciano sapere (dietro ricompensa) ai responsabili della U.S. Air Force se hanno trovato qualche vulnerabilità che va corretta.
La formalizzazione del bug bounty in salsa “Top Gun” è stata fatta attraverso un live streaming su Facebook, in cui i responsabili dell’aeronautica militare hanno invitato a partecipare a “Hack the U.S. Air Force”, un’iniziativa fatta in collaborazione con HackerOne e che prenderà il via il prossimo 30 maggio per terminare il 23 giugno.
Per partecipare al programma, è necessaria un’iscrizione ma, soprattutto, essere cittadini di uno dei “Five Eyes” (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda) che storicamente condividono le loro informazioni di intelligence a livello militare. Porte sbarrate, quindi, per tutti gli altri.
L’incontro tra Alex Rice (chief technology officer e co-fondatore di HackerOne), Peter Kim (Air Force chief information security officer) e Chris Lynch (direttore del Defense Digital Service) si è tenuto ieri a San Francisco.
Quella della Air Force non è la prima iniziativa di questo tipo fatta dall’esercito USA in collaborazione con HackerOne: in precedenza iniziative simili sono state messe in piedi anche dallo U.S Army e dal Pentagono.
Per il momento non si sa ancora quanto sia il “tesoretto” promesso agli hacker (o aspiranti tali) che prevedibilmente si cimenteranno nell’impresa. I precedenti, però, sono incoraggianti. Il programma “Hack the Pentagon”, infatti, lo scorso anno ha distribuito la bellezza di 75.000 dollari ai partecipanti.
Certo, siamo lontani dalle cifre “monstre” offerte da colossi come Apple, ma l’idea di “bucare” una delle più attrezzate organizzazioni militari accanto al vile denaro c’è anche la soddisfazione di poter
Feb 16, 2018 1
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...