Aggiornamenti recenti Luglio 4th, 2025 3:43 PM
Feb 23, 2017 Marco Schiaffino Attacco non convenzionale, Malware, Minacce, News, RSS 0
Immaginate di navigare su Internet e, a un certo punto, vi rendete conto che non potete andarvene dal sito che state visitando. Sulla pagina poi compare un pop-up che vi “consiglia” di installare un’estensione di Chrome per lasciare il sito. Che fareste?
Sappiate solo che se decideste di installarla, vi ritrovereste sul vostro browser un’estensione in grado di “sniffare” tutto il vostro traffico e che, di tanto in tanto, vi dirotta su siti malevoli.
Il nuovo stratagemma per diffondere l’estensione galeotta è stato individuato e analizzato dai ricercatori di Malwarebytes, che ne spiegano il funzionamento sul loro blog.
La tecnica, si basa su una falla che sfrutta codice XML e crea, in pratica, un loop infinito di visualizzazioni a pieno schermo della pagina Web.
L’unico modo per uscirne è installare l’estensione proposta dal pop-up, ma una volta fatto diventa difficile liberarsene.
Scarica l’estensione per uscire. E poi goditi l’esperienza di essere in balia di un pirata informatico…
L’estensione, infatti, viene visualizzata sotto forma di un’icona con dimensioni di 1 pixel per 1 pixel e modifica le impostazioni di Chrome in modo che ogni volta che l’utente cerca di aprire la sezione Impostazioni o Estensioni viene reindirizzato alla pagina delle app.
I componenti davvero pericolosi, però, sono contenuti in due file Javascript, che avviano la comunicazione con un server Command and Control attraverso il quale i cyber-criminali possono controllare il comportamento del browser.
Secondo i ricercatori, i comandi inviati prevedono la registrazione del traffico in transito e una serie di istruzioni che permettono all’estensione di bloccare o dirottare la navigazione quando l’URL di destinazione contiene determinate parole.
Obiettivo? Come al solito quello di arricchirsi alle spalle delle vittime. Una delle pagine a cui riconduce l’estensione, infatti, contiene un falso avviso di sicurezza apparentemente proveniente da Microsoft e che offre “supporto tecnico” per risolvere il problema.
Assistenza Microsoft? No: semplicemente l’ennesimo truffatore che cerca di fregarci dei soldi.
La finestra sembra quella di una sessione di chat dedicata con un operatore, ma in realtà nel messaggio viene consigliato di contattare un numero telefonico che dovrebbe permettere di ottenere l’aiuto necessario. Tanto per rendere più credibile il tutto, nella finestra stessa sono visualizzati i marchi di alcune note società antivirus.
Naturalmente si tratta di una truffa, diventata ultimamente molto popolare e che predne di mira gli utenti statunitensi. Il corrispettivo richiesto per il “servizio di assistenza” finisce dritto nelle tasche dei pirati informatici.
Apr 23, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Giu 18, 2024 0
Lug 04, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Lug 02, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Lug 02, 2025 0
Secondo quanto riportato da un articolo di Bloomberg, un...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...