Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Feb 22, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, Mercato, News, RSS, Tecnologia 0
Dopo 14 anni di attesa, Kaspersky Lab ha finalmente annunciato la disponibilità del suo sistema operativo sicuro dedicato ai dispositivi industriali e al mondo IoT.
L’annuncio è stato pubblicato sul blog ufficiale del fondatore dell’azienda Eugene Kaspersky lo scorso 20 febbraio, che con malcelata soddisfazione illustra le caratteristiche della nuova creatura.
Nome in codice “11-11” (deriva dalla data in cui l’idea ha preso forma) il sistema operativo si propone come il candidato ideale per equipaggiare tutti quei dispositivi per cui la sicurezza è (o dovrebbe essere) il focus principale.
In buona sostanza, come ammette indirettamente lo stesso Eugene Kaspersky, il nuovo sistema operativo si candida a sostituire Linux nella gestione di tutti quei device che, nel corso dell’ultimo anno, hanno dimostrato di essere (fin troppo) vulnerabili ad attacchi informatici.
Un sorridente Eugene Kaspersky si “coccola” uno dei primi dispositivi hardware equipaggiati con il sistema operativo che porta il suo nome.
Le caratteristiche di Kaspersky OS (KOS) sono tagliate su misura per offrire un ambiente sicuro, a partire dal fatto che è stato sviluppato partendo da zero. Eventuali pirati informatici desiderosi di violarne l’integrità, quindi, non potranno affidarsi a varianti di vulnerabilità ed exploit già emersi in passato.
Gli utenti, inoltre, possono controllare il codice sorgente del sistema operativo per verificare quali siano le funzioni integrate. Obiettivo: non lasciare “punti ciechi” che offrano il fianco a eventuali attacchi.
L’applicazione naturale del sistema è quella di equipaggiare dispositivi IoT, equipaggiamenti per le telecomunicazioni o per l’automotive, oltre che sistemi di controllo industriali.
Come riportato nel blog, KOS è infine parte di un vero ecosistema: oltre al sistema operativo Kaspersky mette a disposizione dei suoi clienti un “supervisore” chiamato KSH e un sistema dedicato per l’interazione tra i componenti dei sistemi operativi (KSS).
Giu 18, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Mar 04, 2025 0
Dic 11, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...