Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Feb 22, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
Saranno le vicende legate alle presunte incursioni di hacker nelle elezioni statunitensi, o più semplicemente la presa di consapevolezza dell’impatto del crimine informatico sul tessuto produttivo.
Fatto sta che il tema della cyber-security, a cavallo tra 2016 e 2017, è entrato prepotentemente nelle agende governative di tutti i paesi avanzati e l’Italia, per una volta, sembra intenzionata a non restare indietro.
A segnare un passo verso la realizzazione di un vero ecosistema per la sicurezza delle infrastrutture tecnologiche è il CNR, che in collaborazione con il CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica) avvia il progetto di un Comitato nazionale per la ricerca in cyber-security.
L’obiettivo, dettagliato in un comunicato dello stesso Consiglio Nazionale delle Ricerche, è decisamente corposo. Il comitato dovrà infatti “progettare un ecosistema nazionale più resiliente agli attacchi cyber; migliorare la continuità di servizio delle infrastrutture critiche, della pubblica amministrazione e delle filiere produttive strategiche e sviluppare piani di formazione per aumentare la ‘workforce nazionale’ in cybersecurity”.
Non solo: compito del neonato comitato è anche quello di “migliorare la consapevolezza di imprese e cittadini rispetto alle minacce cyber e infittire la collaborazione con organizzazioni omologhe europee e internazionali”.
Il lavoro di coordinamento svolto dal Comitato, inoltre, punta a “rafforzare l’eccellenza scientifica italiana in questo settore grazie alla promozione di attività nazionali e internazionali e al continuo flusso informativo che sarà realizzato tra le università, istituti di ricerca e la società nelle sue varie articolazioni”.
Insomma: un compito decisamente impegnativo. A questo scopo il comitato si apre a tutte le organizzazioni di ricerca nazionali, partendo dalle 44 università che fanno parte del CINI.
L’ampio spettro di organizzazioni nazionali che entreranno a far parte da subito del comitato dovrebbero essere presto affiancate da privati e altre realtà operanti nel settore.
Il Dipartimento di ingegneria del CNR, da parte sua, promuove a questo scopo “un’area progettuale sulla cybersecurity che coinvolge più di 100 ricercatori che operano negli Istituti dell’Ente presenti su tutto il territorio nazionale”.
L’accordo tra CNR e CINI è stato firmato dal presidente del CNR, Massimo Inguscio, e dal presidente del CINI, Paolo Prinetto, alla presenza del prefetto Alessandro Pansa, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Repubblica della presidenza del Consiglio dei ministri.
In prospettiva, l’idea è quella di offrire spazio allo sviluppo di un settore in crescita anche sotto il profilo economico. Si prevede infatti che la domanda mondiale di posti di lavoro in questo campo sia di 6 milioni entro il 2019 e che nel 2020 arrivi a generare un valore di 170 miliardi di dollari.
Roberto Baldoni, coordinatore del Comitato nazionale per la ricerca in cybers-ecurity, sottolinea però il valore strategico dell’iniziativa e l’ampiezza dei soggetti che vi parteciperanno.
“L’implementazione di un programma che permetterà di innalzare le difese cibernetiche del nostro Paese, come richiesto dal nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – ndr) ha bisogno di coinvolgere una comunità ampia che includa settore governativo, privati e ricerca” ha spiegato Baldoni.
Nov 26, 2018 0
Nov 20, 2018 0
Ago 07, 2016 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...