Aggiornamenti recenti Giugno 18th, 2025 5:41 PM
Dic 09, 2016 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, News, RSS 0
Questa volta hanno puntato al bersaglio grosso: a finire nel mirino di un gruppo di hacker è stata infatti ThyssenKrupp, la multinazionale tedesca che controlla 670 società e ha un ruolo di primo piano nella produzione di acciaio.
Stando a quanto riportato nel comunicato diffuso dall’azienda, l’attacco avrebbe avuto luogo lo scorso febbraio e gli esperti di sicurezza della multinazionale (che ha un Computer Emergency Response Team indipendente) avrebbero individuato i loro movimenti due mesi dopo, ad aprile.
A quel punto, gli esperti di sicurezza si non limitati a controllare le mosse degli intrusi, procedendo contemporaneamente a proteggere le infrastrutture non ancora colpite e a ripristinare quelle che erano state compromesse.
ThyssenKrupp è un vero colosso attivo nella siderurgia e in numerose attività produttive che comprendono anche le forniture militari. (Foto-dus)
Stando al comunicato, gli hacker non avrebbero compromesso le aree più sensibili (ThyssenKrupp è attiva anche nella produzione di sottomarini militari e navi da guerra) ma “soltanto” alcune infrastrutture che contengono dati relativi a segreti industriali.
Le prime indagini avrebbero localizzato l’attacco come proveniente dall’area del sud-est asiatico, ma non sarebbe ancora disponibile una valutazione precisa dei possibili danni e dei dati che possono essere stati sottratti nei 60 giorni in cui i pirati hanno potuto agire liberamente.
L’attacco, definito dal portavoce di ThyssenKrupp Robin Zimmermann come “professionale”, si inserisce nel filone di quelle azioni di spionaggio informatico di alto profilo che utilizzano strumenti evoluti e tecniche complesse per evitare l’individuazione da parte dei sistemi di sicurezza.
In casi precedenti, come quello riportato da G DATA e relativo al rootkit Uroburos, si pensa che gli hacker abbiano potuto agire indisturbati addirittura per anni, prima che qualcuno li individuasse.
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Feb 12, 2025 0
Set 03, 2024 0
Giu 18, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Giu 18, 2025 0
I ricercatori di Qualys Threat Research Unit hanno...Giu 17, 2025 0
Lo scorso 13 giugno è stata rilasciata Kali Linux...Giu 17, 2025 0
Un attacco ransomware avvenuto nel maggio 2025 ai danni...Giu 16, 2025 0
I ricercatori di Trend Micro hanno individuato Anubis, un...Giu 13, 2025 0
Nel gennaio 2025, i ricercatori di Aim Labs hanno...