Aggiornamenti recenti Giugno 19th, 2025 4:00 PM
Set 12, 2016 Marco Schiaffino Mercato, News, Prodotto, Tecnologia 0
La sicurezza su Internet passa anche dalla collaborazione di tutti gli operatori che ci lavorano. E se la collaborazione non arriva in maniera spontanea, qualche forzatura può aiutare. Soprattutto se arriva direttamente da Google.
È questa l’ottica con cui il colosso di Mountain View ha annunciato che il suo browser Chrome cambierà “politica” nell’indicazione dei siti non sicuri. Nella categoria, infatti, finiranno di diritto tutti i siti Internet che contengono moduli per l’invio di password o dati di carte di credito ma non usano HTTPS.
Il mancato utilizzo di HTTPS (con crittografia Transport Layer Security o Secure Sockets Layer) su siti che scambiano informazioni sensibili apre alla possibilità che i dati in transito siano intercettati, mettendo a repentaglio la sicurezza delle transazioni e la privacy degli utenti.
Come viene spiegato da Emily Schechter del Chrome Security Team nel post che annuncia il cambiamento, per ora Chrome usa un’indicazione “neutra” per questo tipo di siti, mentre quelli con HTTPS sono contrassegnati con il classico “lucchetto” che li identifica come sicuri.
Chi navigherebbe tranquillo con questa icona nella barra degli indirizzi?
Secondo i ricercatori di Google, però, l’assenza del simbolo che indica una connessione sicura non è ancora percepito come un problema dalla maggior parte degli utenti. Ecco quindi il cambio di strategia: se chi naviga non nota l’assenza del lucchetto, forse noterà un bel triangolo rosso e la scritta “non sicuro”.
Da gennaio 2017, quindi, si cambia musica e chi non mette a disposizione dei suoi visitatori un collegamento sicuro correrà il rischio di vedere crollare le visite sul suo sito. Stando ai dati di netmarketshare, infatti, Chrome è utilizzato da oltre il 50% di chi naviga su Internet da computer. Lo strumento di pressione, quindi, ha ottime probabilità di funzionare.
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Feb 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Giu 19, 2025 0
Abbiamo appena parlato della prima vulnerabilità mai...Giu 19, 2025 0
Secondo una recente analisi di Huntress, BlueNoroff, un...Giu 18, 2025 0
I ricercatori di Qualys Threat Research Unit hanno...Giu 17, 2025 0
Lo scorso 13 giugno è stata rilasciata Kali Linux...Giu 17, 2025 0
Un attacco ransomware avvenuto nel maggio 2025 ai danni...