Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Set 02, 2016 Marco Schiaffino Minacce, Trojan 0
Era già successo lo scorso marzo e, questa volta, il malware inserito in Transmission 2.92 non è un ransomware, come successo in precedenza, ma un trojan (OSX/PWSSync-B) in grado di sottrarre informazioni e password dai sistemi OS X.
Il fattaccio si è consumato tra il 28 e il 29 di agosto, 24 ore in cui gli utenti che hanno scaricato Transmission dal sito ufficiale dell’app hanno avuto in “omaggio” il malware, evidentemente aggiunto da ignoti pirati informatici che hanno ottenuto accesso al sito e hanno potuto sostituire il file originale con quello infetto.
Transmission è un client Torrent per Mac piuttosto conosciuto e (purtroppo) dotato del suo bravo certificato digitale. Di conseguenza, non fa scattare l’avviso di OS X riguardante l’installazione di software di origine sconosciuta.
La versione “taroccata” di Transmission che è stata disponibile per il download il 28 e il 29 dello scorso mese conteneva un file che veniva avviato al momento dell’installazione.
Un “avviso importante” per chi ha scaricato il software il 28 e il 29 agosto…
Il file, chiamato license.rtf, aveva buon probabilità di passare inosservato, spacciandosi per il classico documento di testo contenente le condizioni di licenza del software.
In questo caso, però, il presunto documento è in realtà un file eseguibile che, una volta aperto, si installa sul sistema e si configura in modo da avviarsi automaticamente a ogni accensione del computer.
La funzione principale di OSX/PWSSync-B è quella di sottrarre le password memorizzate sul sistema infettato, ma il malware integra anche un sistema di comunicazione con un server C&C che gli consente di scaricare e installare ulteriore codice.
In pratica un classico trojan, in grado quindi di aggiornarsi e di installare sul sistema compromesso ulteriori malware.
L’aspetto ironico della vicenda è il fatto che una delle maggiori novità nella versione 2.92 di Transmission è l’introduzione di uno strumento per la rimozione del ransomware OSX/KeRanger-A, distribuito proprio all’interno di un’altra versione modificata dell’app sei mesi fa con modalità pressoché identiche a quelle che hanno portato alla distribuzione del nuovo trojan.
Lug 09, 2019 0
Gen 14, 2019 0
Set 17, 2018 0
Lug 04, 2018 0
Apr 09, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...