Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Set 01, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, Tecnologia 0
È il santo Graal di chi ha “dimenticato” la password di Windows e ha bisogno di accedere al sistema, anche se non è suo. L0phtCrack, arrivato in questi giorni alla sua settima versione, è un software commerciale in grado di craccare le password diventato un vero mito tra gli hacker. Ora promette di essere 500 volte più veloce.
Secondo il produttore Il segreto del programma è quello di sfruttare al massimo le potenzialità di CPU e processori grafici multi-core per ottimizzare i processi.
L0phtCrack utilizza tecniche di attacco piuttosto classiche: sfruttando dizionari e brute forcing. Tutto il valore aggiunto è rappresentato dalla potenza di calcolo e dall’efficacia degli algoritmi.
“Microsoft non ha tenuto il passo con l’evoluzione dell’hardware” si legge nel post sul sito ufficiale dell’azienda. “Se su un Pentium II a 400 MHZ la prima versione di L0phtCrack impiegava un giorno intero per individuare una password di 8 caratteri, usando una gaming machine del 2016 a un costo inferiore, L0phtCrack 7 è in grado di craccare le stesse password su Windows 10 in 2 ore”.
Usare un software di brute forcing da 600 dollari per verificare se le password sono sicure… certo, come no!
Stando a quanto annunciato dall’azienda, inoltre, il nuovo software integra un sistema di plugin che gli permetterebbe di aggiornarsi per attaccare anche nuovi sistemi di memorizzazione delle password.
Sotto il profilo delle funzionalità, la nuova versione di L0phtCrack dedica molta attenzione all’ottimizzazione dei sistemi GPGPU come CUDA. Al primo avvio, il programma esegue un processo di calibrazione che gli permetterebbe di sfruttare al massimo la potenza di calcolo disponibile sulla macchina.
L0phtCrack supporta tutte le versioni di Windows a partire da XP e molte distribuzioni Unix. Ufficialmente il software dovrebbe avere una funzione di “auditing”, cioè essere usato per verificare l’efficacia delle password utilizzate. Non abbiamo alcun dubbio che tutti i clienti di L0phtCrack lo usino a questo scopo.
Nov 24, 2023 0
Nov 03, 2023 0
Ott 16, 2023 0
Set 28, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...