Aggiornamenti recenti Gennaio 13th, 2025 2:00 PM
Set 01, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, Tecnologia 0
È il santo Graal di chi ha “dimenticato” la password di Windows e ha bisogno di accedere al sistema, anche se non è suo. L0phtCrack, arrivato in questi giorni alla sua settima versione, è un software commerciale in grado di craccare le password diventato un vero mito tra gli hacker. Ora promette di essere 500 volte più veloce.
Secondo il produttore Il segreto del programma è quello di sfruttare al massimo le potenzialità di CPU e processori grafici multi-core per ottimizzare i processi.
L0phtCrack utilizza tecniche di attacco piuttosto classiche: sfruttando dizionari e brute forcing. Tutto il valore aggiunto è rappresentato dalla potenza di calcolo e dall’efficacia degli algoritmi.
“Microsoft non ha tenuto il passo con l’evoluzione dell’hardware” si legge nel post sul sito ufficiale dell’azienda. “Se su un Pentium II a 400 MHZ la prima versione di L0phtCrack impiegava un giorno intero per individuare una password di 8 caratteri, usando una gaming machine del 2016 a un costo inferiore, L0phtCrack 7 è in grado di craccare le stesse password su Windows 10 in 2 ore”.
Usare un software di brute forcing da 600 dollari per verificare se le password sono sicure… certo, come no!
Stando a quanto annunciato dall’azienda, inoltre, il nuovo software integra un sistema di plugin che gli permetterebbe di aggiornarsi per attaccare anche nuovi sistemi di memorizzazione delle password.
Sotto il profilo delle funzionalità, la nuova versione di L0phtCrack dedica molta attenzione all’ottimizzazione dei sistemi GPGPU come CUDA. Al primo avvio, il programma esegue un processo di calibrazione che gli permetterebbe di sfruttare al massimo la potenza di calcolo disponibile sulla macchina.
L0phtCrack supporta tutte le versioni di Windows a partire da XP e molte distribuzioni Unix. Ufficialmente il software dovrebbe avere una funzione di “auditing”, cioè essere usato per verificare l’efficacia delle password utilizzate. Non abbiamo alcun dubbio che tutti i clienti di L0phtCrack lo usino a questo scopo.
Ott 30, 2024 0
Ago 26, 2024 0
Ago 07, 2024 0
Lug 23, 2024 0
Gen 13, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 13, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno studiato una...Gen 13, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha rilevato e...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...