Aggiornamenti recenti Ottobre 23rd, 2025 6:32 PM

Siamo all’inizio di una rivoluzione che può cambiare il modo in cui gestiamo le nostre aziende. Una rivoluzione che può garantire servizi di livello più alto mantenendo stabili, o addirittura riducendo, i costi. Una rivoluzione che è una opportunità incredibile sia per le aziende finali, sia per i rivenditori che ci forniscono prodotti e servizi. Stiamo parlando dei servizi gestiti: pagare un canone per avere una serie di garanzie.
L’idea non è certo nuova. Sono decine di anni che si sente parlare di servizio gestito, ma da un paio d’anni a questa parte il software che ne gestisce l’erogazione ha compiuto passi da gigante e adesso sarebbe da pazzi non prendere in considerazione l’opportunità che offrono. In pratica, si tratta di passare dal tradizionale formato “pago quando ho un problema o un disservizio da risolvere” a “pago per non avere problemi e se capitano la risoluzione è inclusa nel canone”.
Sembra troppo bello per essere vero, ma è una situazione in cui tutti hanno da guadagnare. Chi compra il servizio gestito ha la garanzia di poter mettere a budget una cifra che è molto meno incline a cambiare a causa di contrattempi, chi vende il servizio gestito ha la possibilità di erogare su un numero molto grande di clienti lo stesso servizio, che può quindi essere strutturato su infrastrutture molto grandi e con budget decisamente meglio gestito.
Nel settore della sicurezza informatica, questo è particolarmente importante perché porta strumenti una volta appannaggio delle sole grandi aziende alla portata di piccole e medie imprese.
Vediamo in tre passi come e perché un servizio gestito può essere importantissimo per migliorare di molto la sicurezza della nostra azienda, spendendo una cifra ragionevole.

Le moderne tecniche di attacco sfruttano le caratteristiche dei nuovi servizi e sono sempre più difficili da individuare prima che avvenga la violazione.

Quali sono le strategie e i modus operandi dei pirati informatici? Capirlo è fondamentale per comprendere quali siano le possibili tecniche di difesa.

Sistemi automatici e Intelligenza Artificiale sono indispensabili, ma non bastano. Dietro le macchine serve l’intervento dell’uomo.

Gli strumenti per la detection sono indispensabili. Una volta rilevato l’attacco, però, è necessario avere a disposizione ciò che serve per bloccare i pirati.

Con il nuovo approccio del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati adottare strumenti di difesa avanzati non è più un lusso, ma una necessità.

Con il servizio Rapid Detection & Response le infrastrutture aziendali godono di un livello di protezione in tempo reale. Ecco come funziona.

Detection & Response in azione sul campo: rilevamento real time e risposta immediata per proteggere i sistemi di broadcasting di MTV Oy.
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...
