Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Nov 27, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, News, RSS 0
La collaborazione degli utenti è uno strumento terribilmente efficace per mantenere aggiornate le informazioni di ogni servizio Web e Google ha sempre saputo sfruttare questa modalità per offrire funzionalità al passo ci tempi.
Questa filosofia, però, ha anche un rovescio della medaglia: la possibilità che qualcuno alteri le informazioni per scopi ben diversi da quello per cui è pensata.
In passato è successo che qualcuno abusasse di questa funzionalità di Google Maps con scopi squisitamente goliardici, ma ultimamente i cyber-criminali hanno pensato bene di sfruttare questa caratteristica per i loro scopi.
A finire nel mirino è la possibilità di modificare le informazioni di contatto dei soggetti presenti su Google Maps e, in particolare, i cyber-truffatori si stanno concentrando sulle banche.
Il meccanismo è semplice: utilizzando la funzione Suggerisci una modifica integrata in Google Maps, i truffatori inseriscono un numero di telefono diverso per l’istituto finanziario che intendono colpire, cercando di raggiungere quella “massa critica” di suggerimenti che induce Google a modificare l’informazione.
Naturalmente Google prevede una serie di verifiche nel caso di segnalazioni di questo tipo, ma in qualche caso succede che i sistemi automatizzati vengano ingannati dal numero di segnalazioni (ci vuole poco per arrivare a numeri “sostanziosi” utilizzando tecniche di automazione) e prendano per buono il suggerimento.
A questo punto gli utenti che vogliono contattare la banca e usano il numero di telefono visualizzato in Google Maps non parlano con un impiegato dell’istituto di credito in quesitone, ma con un complice dei truffatori, che approfitta della situazione per estorcergli le credenziali di accesso ai sistemi di home banking.
Come riporta The Hindu in un articolo su Internet, la truffa sta diventando molto popolare in India, ma come è già successo in passato è probabile che la tecnica venga adottata anche da cyber-criminali in altri paesi.
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Gen 26, 2024 0
Dic 14, 2023 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...