Aggiornamenti recenti Ottobre 14th, 2025 9:00 AM
Gen 16, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, Hacking, Intrusione, News, Phishing, Privacy, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
Avere a disposizione tutti i file memorizzati sul proprio NAS in qualsiasi momento è una bella comodità. Come ogni strumento di accesso remoto, però, anche la cosiddetta “Personal Cloud” espone al rischio che una falla di sicurezza possa aprire la strada all’abuso della funzionalità.
È quello che è successo a Seagate, i cui prodotti offrono da tempo la possibilità di impostare un accesso in remoto ai dispositivi Seagate Personal Cloud Home Media Storage.
Come spiega il ricercatore Yorick Koster, per violare il dispositivo è sufficiente inviare delle particolari richieste a due file (getLogs e uploadTelemetry) che fanno parte dell’app in Python che gestisce l’interfaccia.
Chi accede ai contenuti della Personal Cloud? Le vulnerabilità individuate nei dispositivi Seagate consentono di modificare la password attraverso una semplice porzione di codice.
Koster ha pubblicato anche un Proof of Concept che mostra come sia possibile modificare la password per la gestione del NAS e accedere con la nuova password semplicemente inducendo la vittima a fare clic su un URL a una pagina che contiene il codice.
L’unico limite nella tecnica di attacco è quello legato al fatto che il computer su cui viene aperta l’URL e il NAS devono essere collegati nella stessa LAN.
Le tecniche di attacco che permettono di sfruttare l’exploit, però, potrebbero essere numerose. Per esempio un’email di phishing (magari con riferimento proprio a Seagate) o addirittura la pubblicazione di annunci pubblicitari con al loro interno il codice che sfrutta le vulnerabilità.
Seagate è corsa ai ripari (anche se Koster lamenta il fatto di non aver ricevuto alcun riscontro alla sua segnalazione) attraverso un aggiornamento del firmware. La nuova versione (4.3.18.0) corregge infatti il problema. Anche nelle specifiche dell’update, però, non viene fatto alcun riferimento specifico alle vulnerabilità in questione.
Apr 09, 2024 0
Feb 03, 2023 0
Ott 20, 2022 0
Giu 20, 2022 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...