Aggiornamenti recenti Luglio 15th, 2025 3:23 PM
Gen 16, 2018 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
L’ennesima irruzione di un malware in Google Play ha esposto milioni di utenti Android a una serie di “inconvenienti” decisamente fastidiosi.
Protagonista della vicenda è AdultSwine, che i ricercatori di Check Point hanno individuato lo scorso 17 dicembre all’interno di una sessantina di app ospitate sullo store ufficiale di Google.
Il malware, che è stato diffuso anche attraverso numerose app dedicate ai bambini (con titoli come “Paw Puppy Run Subway Surf”, “Girls Exploration Lite” e “McQueen Car Racing Game”) si installa sul telefono e utilizza un collegamento a un server Command and Control per inviare informazioni sul dispositivo infetto ai cyber-criminali che lo controllano.
Lo schema è quello classico: il malware dialoga con un server che gli fornisce i contenuti visualizzati sullo schermo del dispositivo compromesso.
Anche se i ricercatori non escludono che AdultSwine possa eseguire azioni ancora più insidiose, la sua funzione principale è quella di visualizzare annunci pubblicitari sul dispositivo mentre l’app infetta è in uso.
Il problema è che non stiamo parlando di semplici annunci pubblicitari, ma di immagini che fanno riferimento a siti pornografici e a vere e proprie truffe ai danni delle vittime.
Questo non è esattamente il tipo di pubblicità che vorremmo comparisse sullo smartphone di nostro figlio…
Oltre ai classici concorsi farlocchi del tipo “vinci un iPhone” che richiedono l’invio di informazioni personali (tra cui il numero di telefono) AdultSwine visualizza anche messaggi che rientrano nella categoria della “truffa del falso antivirus”.
Sul dispositivo compare infatti un messaggio che indica la presenza di un virus sul dispositivo e la possibilità di “rimuoverlo”. La supposta rimozione, naturalmente, richiede l’installazione di un’altra app per la quale può essere chiesto un pagamento in denaro o che può contenere ulteriore malware.
Google, in seguito alla segnalazione di Check Point, ha rimosso le app dal suo store. Nel frattempo, però, si stima che gli utenti che le hanno installate siano tra i 3 e i 7 milioni.
Giu 19, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 28, 2025 0
Lug 15, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...