Aggiornamenti recenti Agosto 18th, 2025 9:00 AM
Dic 20, 2017 Marco Schiaffino Mercato, News, RSS 0
Parte il nuovo round tra Kaspersky e il governo degli Stati Uniti d’America. Dopo le accuse lanciate dagli alti papaveri di Washington, le smentite della società e il provvedimento che bandisce i prodotti della società di sicurezza russa dagli uffici governativi USA, la palla passa alle aule di tribunale.
La causa intentata dall’azienda di Eugene Kaspersky contro il provvedimento che ha di fatto “espulso” i suoi prodotti dal mercato statunitense punta tutto sul piano del rispetto delle procedure.
Nel dettaglio, il querelante lamenta il fatto che il provvedimento sia stato emesso senza che alla società russa (il cui appello viene presentato a nome delle filiali statunitense e britannica) fosse concesso di far sentire le sue ragioni in sede amministrativa.
Nella querela Kaspersky fa presente che le licenze attive per gli uffici governativi sono poca cosa (54.000 dollari di valore, pari allo 0,03% delle vendite annuali negli Stati Uniti) ma che l’impatto del provvedimento sul piano commerciale potrebbe avere tutt’altra rilevanza.
Kaspersky, infatti, ha negli USA un quarto del suo mercato (il riferimento è in realtà un po’ più arzigogolato e fa riferimento alle “prenotazioni” del 2016) e avrebbe investito nel solo 2016 oltre 65 milioni di dollari sul territorio statunitense.
Il danno, quindi, riguarderebbe non tanto la perdita dei (miseri) contratti con gli uffici amministrativi, quanto le ripercussioni a livello commerciale. Molte catene hanno infatti ritirato i prodotti della società di sicurezza dagli scaffali e, stando a quanto si legge nella querela, i dati delle vendite nel terzo trimestre del 2017 segnano già un vistoso calo rispetto all’equivalente periodo dell’anno precedente.
Insomma: il punto fondamentale è la perdita legata al danno d’immagine provocato dalle “illazioni” sottintese al bando dei prodotti Kaspersky. E visto che per il momento sembra tutto basato su informazioni provenienti da “fonti anonime informate dei fatti” sul piano legale è probabile che i presupposti per una causa ci siano davvero tutti.
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...