Aggiornamenti recenti Novembre 4th, 2025 2:16 PM
Nov 20, 2017 Marco Schiaffino News, Privacy, RSS 0
Molti hanno messo in relazione il problema con la nuova funzione di WhatsApp che consente di cancellare un messaggio inviato a un destinatario o a un gruppo entro 7 minuti dall’invio. Il problema, però, è decisamente più ampio e riguarda il concetto stesso di privacy sui dispositivi Android.
Il problema è rappresentato dal registro delle notifiche (log notifiche), una funzione introdotta con Android 4.3 e che memorizza le notifiche visualizzate sullo smartphone.
Se le notifiche per WhatsApp, Telegram o qualsiasi altra app di chat sono attive, tutti i messaggi ricevuti (non quelli inviati) sono praticamente disponibili anche qui.
Per accedervi è sufficiente tenere premuto su uno spazio vuoto nella home, raggiungere la sezione Widget e selezionare Impostazioni.

La preoccupazione maggiore riguarda applicazioni come WhatsApp e Telegram, che puntano molto sulla privacy e potrebbero invece essere un colabrodo.
Spostando il widget sulla home e selezionando nell’elenco Impostazioni la voce Notifiche (o Log Notifiche) compaiono una serie di informazioni tra cui, appunto, i primi 100 caratteri dei messaggi WhatsApp ricevuti. In alternativa si può usare un launcher di terze parti che consenta l’accesso alle Attività.
Il file che contiene le notifiche, in realtà, viene cancellato dopo qualche ora e a ogni riavvio. Considerato però che gli utenti di solito riavviano lo smartphone piuttosto raramente, è probabile che un piccolo esperimento su un qualsiasi device porti a grandi sorprese.
Il problema ulteriore è che per accedere al log non sono necessari particolari permessi. Insomma: un’app malevola potrebbe rubare i messaggi di WhatsApp e Telegram senza troppi problemi.
Per il momento è difficile capire se si tratti di una vera e propria vulnerabilità e quali possano essere le sue conseguenze. È molto probabile, però, che sentiremo parlare ancora del registro notifiche.
Gen 18, 2019 0
Nov 04, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Nov 04, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Nov 04, 2025 0
Stando all’ultimo report sulle minacce di Cisco...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 04, 2025 0
Stando all’ultimo report sulle minacce di Cisco...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
