Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Ott 13, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, In evidenza, Intrusione, News, RSS 0
Prima l’intrusione che ha portato alla violazione di informazioni riservate di milioni di consumatori statunitensi. Poi una “correzione di rotta” riguardo il numero di cittadini britannici (dai 400.000 annunciati in un primo momento a oltre 15 milioni) coinvolti nella vicenda.
Ora Equifax, l’agenzia statunitense che registra le informazioni riguardanti le abitudini l’affidabilità dei consumatori, si trova a fronteggiare un altro episodio che non migliora di certo il suo curriculum nel campo della sicurezza informatica.
Gli amministratori del sito si sono visti infatti costretti a chiudere una sezione del portale. Il motivo? I visitatori venivano dirottati su una pagina che proponeva un aggiornamento di Flash Player.
Naturalmente si trattava di un falso aggiornamento, che avviava invece l’installazione di un eseguibile chiamato Mediadownloader.exe. Quest’ultimo è un classico adware, che una volta attivo visualizza pop-up pubblicitari all’interno del browser.
Ad accorgersene è stato il ricercatore di sicurezza Randy Abrams, che è incappato casualmente nella pagina e ha lanciato l’allarme.
A quanto pare, però, per una volta la colpa non è (direttamente) dei responsabili di sicurezza di Equifax. In un comunicato riportato anche da Kaspersky, l’agenzia ha spiegato che l’origine del codice malevolo è dovuta alla compromissione di una società esterna che si occupa di raccogliere informazioni sulle prestazioni del sito.
In ogni caso, gli amministratori del sito hanno temporaneamente bloccato la sezione per indagare su quanto è accaduto ed evitare ulteriori figuracce dopo quella che ha portato la dirigenza a dover addirittura affrontare un’audizione di fronte a una commissione d’indagine.
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...