Aggiornamenti recenti Luglio 25th, 2025 4:14 PM
Mag 29, 2017 Marco Schiaffino Attacco non convenzionale, In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS 1
La prova del fuoco per i nuovi sistemi di sicurezza per i dispositivi Android è arrivata prima di quanto gli sviluppatori di Mountain View si potessero aspettare. A pochi giorni dall’introduzione di Google Play Protect, l’azienda di Sundar Pichai si trova ad affrontare la prima emergenza.
Secondo quanto riportato da Check Point, quella collegata al malware Judy potrebbe essere la più vasta campagna di distribuzione di malware mai registrata su Google Play.
Il malware, programmato per far guadagnare i pirati attraverso un sistema che sfrutta la sua capacità di visitare automaticamente banner pubblicitari, è stato individuato in 41 app sviluppate da una società sudcoreana, presenti da anni sullo store ufficiale Google Play.
I ricercatori di Check Point stimano che le app possano essere state scaricate da un numero di utenti compreso tra gli 8 e i 36 milioni. La cosa peggiore, però, è che il malware utilizza un collegamento con un server Command and Control e il suo comportamento, quindi, potrebbe essere modificato in remoto dai pirati.
Il fatto che le app fossero presenti da tempo su Google Play (dalle parti di Check Point fanno notare che sono state aggiornate ad aprile 2016) conferma, per l’ennesima volta, che i controlli anti-malware eseguiti a monte da parte di Google lasciano parecchio a desiderare.
Ora scopriremo se la nuova strategia inaugurata lo scorso 17 maggio con l’introduzione di Google Play Protect potrà in qualche modo metterci una pezza.
Google Play Protect è il nuovo servizio di Google pensato per garantire la sicurezza degli utenti Android. La funzione, come spiegano gli stessi sviluppatori in questo post, si affida a tecniche di machine learning per individuare eventuali app malevole installate sui dispositivi e le rimuove in remoto.
Una soluzione un po’ intrusiva, che dalle parti di Google però ritengono probabilmente essere l’ultima spiaggia per garantire un barlume di protezione per il sistema operativo in assoluto più bersagliato dai malware.
Difficile capire quando però questa forma di “protezione continua” andrà a regime. La sua introduzione, infatti, dovrebbe avvenire gradualmente e lo scorso 17 maggio l’azienda di Mountain View ha esplicitamente parlato di una sua implementazione che dovrebbe avvenire “nelle prossime settimane”.
Certo, se poi si ospitano per mesi app infette sullo store ufficiale, tutto questo impegno per il controllo in tempo reale rischia di diventare la classica foglia di fico che non risolve nulla.
Mag 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Mar 14, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 24, 2025 0
Lug 23, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...Lug 25, 2025 0
Un nuovo studio condotto da Harmonic Security rivela uno...Lug 24, 2025 0
Sam Altman è spaventato dalla crescente capacità...Lug 23, 2025 0
Dall’Università La Sapienza di Roma arriva WhoFi, un...Lug 22, 2025 0
La campagna di attacchi mirati che sta sfruttando una...
One thought on “Google Play Protect può salvare 36 milioni di utenti Android?”