Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Mag 29, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, Minacce, News, RSS 0
Così come tutte le altre categorie di utenti, anche i gamer soffrono i pericoli del web: con la diffusione del gaming online, i malintenzionati hanno sempre più opportunità di guadagno e continuano a sviluppare nuove tecniche per perfezionare i propri attacchi.
Nel 2022 l’industria del gaming ha generato più di 184 miliardi di dollari, un numero che è destinato a salire e quindi a rendere il settore ancora più allettante per gli attaccanti; per questo è essenziale che i videogiocatori conoscano i rischi a cui sono esposti e prendano tutte le misure per proteggersi.
David Balaban, esperto di cybersecurity, spiega che tra le minacce più diffuse nel mondo del gaming c’è il furto di credenziali per accedere all’account dei giocatori e rubargli risorse e risparmi: i profili di gaming possono essere infatti usati per accedere ad altri account più redditizi e spesso sono collegati a carte di credito o conti bancari.
I leak di database di credenziali sono quasi all’ordine del giorno e i cybercriminali sfruttano il fatto che gli utenti usano lo stesso username e password per diversi servizi per compromettere diversi account. In questo caso il consiglio è di utilizzare credenziali diverse per ogni servizio, usare password robuste e abilitare l’autenticazione multi-fattore anche per gli account di gaming.
Pexels
Gli stessi videogiochi possono essere un pericolo per i gamer: Balaban evidenzia che i titoli possono nascondere codice dannoso usato per distribuire virus e altri malware. Di solito ciò accade nelle versioni piratate dei videogiochi, distribuite gratuitamente e tramite canali nascosti, e in particolare tramite torrent.
I videogiochi per mobile sono particolarmente soggetti a questo tipo di minacce perché sono più facili da sviluppare e modificare. La maggior parte dei malware nel mondo del gaming viene infatti distribuita tramite titoli per dispositivi mobili, anch’essi condivisi su canali non ufficiali e non approvati dal vendor originale.
Molti attaccanti inoltre inseriscono dei keylogger nei videogiochi piratati che gli permettono di sottrarre password e credenziali non solo sulla piattaforma di gioco, ma anche di altri account, come quelli bancari, dello shopping online e di altre attività personali.
Per proteggersi da questo tipo di minacce è essenziale scaricare i videogiochi solo da piattaforme ufficiali e marketplace riconosciuti. Lo stesso discorso vale per l’acquisto di valuta in-game e di cosmetici o potenziamenti per i personaggi: esistono molti canali non ufficiali che offrono questi prodotti in maniera gratuita, ma il rischio è di scaricare malware e compromettere i propri account.
Pexels
Anche il phishing minaccia il mondo del gaming: molte campagne individuate negli ultimi anni consistono nell’inviare email fingendosi servizi e piattaforme di gaming dove gli utenti si sono registrati. Le comunicazioni provengono da indirizzi email che all’apparenza sembrano autentici, contengono i loghi delle piattaforme di gaming e ricalcano il loro stile di comunicazione per indurre i giocatori a inserire password o dettagli bancari.
Come al solito, per evitare questo tipo di truffa occorre controllare attentamente l’indirizzo email del mittente ed evitare di condividere password o altri dettagli personali. Il consiglio è anche di non scaricare eventuali allegati e, in caso di dubbi, contattare l’assistenza della piattaforma per chiedere conferma della legittimità della richiesta.
Apr 07, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...