Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Giu 12, 2023 Marina Londei Minacce, News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
Fortinet ha rilasciato un aggiornamento del firmware di FortiOS contenente la patch per una vulnerabilità presente nei dispositivi SSL VPN. Il fix è stato rilasciato lo scorso venerdì 9 giugno per le versioni 6.0.17, 6.2.15, 6.4.13, 7.0.12 e 7.2.5 del sistema operativo.
Come riportato da BleepingComputer, sembra che la patch risolva la vulnerabilità CVE-2023-27997, non ancora resa nota dall’azienda; l’annuncio ufficiale è previsto per il 13 giugno. Come si legge nel tweet di Charles Fol, ricercatore di sicurezza presso Lexfo, si tratta di un bug che permette l’esecuzione remota di codice sui dispositivi SSL VPN, e secondo diversi esperti di sicurezza non necessiterebbe di autenticazione per essere sfruttato.
Vista la gravità della vulnerabilità, gli amministratori di sistema dovrebbero aggiornare quanto prima i dispositivi colpiti con l’update di sicurezza ufficiali. Secondo una ricerca di Shodan, ad oggi sono più di 250.000 i dispositivi Fortigate raggiungibili sul web e la maggior parte di essi è vulnerabile al bug.

Pixabay
Al momento non è chiaro se la vulnerabilità sia già stata sfruttata dagli attaccanti; contattata da BleepingComputer, Fortinet non ha confermato né negato casi di attacchi ai propri clienti, anche se alcuni di essi sono stati avvertiti preventivamente del bug.
“La comunicazione precisa e continua coi nostri clienti è una componente chiave dei nostri sforzi per proteggere al meglio le loro organizzazioni” ha affermato l’azienda in una comunicazione diretta a BleepingComputer. “Ci sono casi in cui le comunicazioni confidenziali coi clienti possono includere avvisi preventivi per permettergli di rafforzare le proprie difese, prima che l’avviso venga rilasciato pubblicamente. Questo processo segue le best practice di divulgazione responsabile per garantire che i nostri clienti abbiano le informazioni di cui hanno bisogno al momento giusto per prendere decisioni consapevoli”.
Ago 12, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 14, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
