Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Ago 23, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, Ransomware 0
Non sarebbe la prima volta. Già in passato, infatti, gli esperti di sicurezza hanno messo in guardia nei confronti del fenomeno del “malware as a service”, il fenomeno che trasforma la criminalità informatica in un modello di affiliazione e noleggio.
Il caso di DetoxCrypto è esemplare: il ransomware è comparso in numerose versioni diverse, caratterizzate da temi che le distinguono l’una dall’altra.
Il ransomware viene diffuso su Internet sotto forma di un eseguibile che contiene al suo interno altri file che vengono installati sul sistema colpito. Per il momento, i ricercatori del MalwareHunter Team non hanno individuato una vera e propria campagna di distribuzione di DetoxCrypto, ma il malware è stato individuato in due versioni diverse.
Il modus operandi, in ogni caso, è lo stesso. Una volta avviato l’eseguibile principale, il malware estrae un file chiamato MicrosoftHost.exe. Oltre a questo, il “pacchetto” contiene uno sfondo per il desktop, un file audio e un altro eseguibile, i cui nomi (e contenuto) dipendono dalla versione di DetoxCrypto.
La prima versione individuata dagli analisti (Calipso) non utilizza particolari tecniche di ingegneria sociale, ma ha la particolarità di catturare una schermata del desktop della vittima al momento dell’installazione.

Siamo tutti Pokemon! Questi, però, hanno la brutta abitudine di cifrare i file del nostro computer…
La seconda, invece, sfrutta la popolarità di PokemonGo. Sia l’eseguibile (pokemongo.exe) che i file audio e lo sfondo richiamano il popolare videogioco. La versione “pokemon” riproduce una musichetta e mostra sullo schermo l’immagine di un pokemon in lacrime.
Calipso, invece, si mantiene sul classico: una schermata sobria e un messaggio vocale che ribadisce la richiesta di riscatto.
Alla sua attivazione, in ogni caso, DetoxCrypt agisce come un classico ransomware: avvia la cifratura dei file presenti sul disco fisso utilizzando una chiave AES e chiede il pagamento di un riscatto (2 Bitcoin) per “liberare” i file.
A far pensare a un sistema di affiliazione, però, è soprattutto il fatto che le diverse versioni hanno un codice pressoché identico, ma fanno riferimento ad account diversi (e diversi indirizzi email a cui comunicare l’avvenuto versamento) per il pagamento del riscatto.
Ott 21, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
