Aggiornamenti recenti Maggio 9th, 2025 2:00 PM
Dic 07, 2022 Marina Londei Mercato, Minacce, News, RSS 0
L’Italia è in ritardo sull’integrazione e automazione delle tecnologie di cybersecurity. Lo ha evidenziato Axitea, azienda di soluzioni di sicurezza di Milano, spiegando che nel nostro paese manca ancora una strategia per la gestione unificata delle minacce e un’architettura condivisa.
Definire un percorso comune tra le aziende di cybersecurity in Italia significa apportare benefici a tutte le realtà del paese. Le piattaforme SOAR – Security Orchestration, Automation and Response permettono di descrivere funzionalità, scenari e attività relative alla sicurezza, oltre che di condividere dati di intelligence sulle minacce.
Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea, ha illustrato come queste piattaforme si rivelano l’elemento chiave per contrastare i cyberattacchi. Le SOAR offrono vantaggi indiscussi, primo fra tutti la capacità di rispondere agli incidenti in maniera rapida ed efficiente. Nel caso di un attacco informatico il tempo di risposta è critico: prima si risponde alla minaccia, minori saranno gli impatti subiti.
Questi sistemi puntano a condividere la conoscenza, così che gli analisti possano giovare di un pool sempre aggiornato. In questo modo è possibile definire processi più coerenti, standardizzati e allineati alle ultime best practice. La parola chiave è collaborazione: la risoluzione ottimale delle anomalie può avvenire solo se c’è cooperazione tra diverse realtà. Questi sistemi permettono anche di esportare le metriche e i flussi di risposta alle minacce, così da poterli condividere con altre organizzazioni.
Le SOAR mirano inoltre ad automatizzare i task per migliorare quelli di routine e ridurre la probabilità di errore umano. I processi, essendo automatizzati e già validati, permettono al team di sicurezza di concentrarsi sull’analisi degli eventi.
Investire sulla condivisione della conoscenza è più che mai urgente nell’attuale contesto socio-politico. I cyberattacchi stanno continuando ad aumentare, in particolare quelli legati all’information warfare e verso bersagli multipli: l’obiettivo degli attaccanti è diventato ormai quello di alimentare il clima di paura e insicurezza.
Mag 09, 2025 0
Mag 08, 2025 0
Mag 02, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Mag 09, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 09, 2025 0
Il gruppo ransomware LockBit ha subito una compromissione...Mag 09, 2025 0
Qualche giorno fa i ricercatori di Aikido hanno individuato...Mag 08, 2025 0
Pochi giorni fa la CISA, in collaborazione con l’FBI,...Mag 07, 2025 0
Una vulnerabilità di Langflow sta venendo attivamente...Mag 07, 2025 0
Samsung MagicINFO è una piattaforma di gestione...