Aggiornamenti recenti Ottobre 3rd, 2025 6:09 PM
Ott 10, 2022 Marina Londei Attacchi, News 0
La guerra tra Russia e Ucraina non si combatte solo sul campo, ma anche in gran parte tramite cyberattacchi mirati. Gli esperti di sicurezza di Microsoft hanno osservato fin dall’inizio gli sviluppi della “guerra virtuale”, registrando le diverse fasi degli attacchi online.
John Hewie, ufficiale di sicurezza nazionale in Microsoft Canada, ha illustrato l’evoluzione dei cyberattacchi russi contro i sistemi ucraini. Hewie ha spiegato come gli attacchi siano cambiati di pari passo con le fasi dell’invasione territoriale.
Pochi giorni prima dell’attacco russo ai confini ucraini, l’azienda aveva individuato un preoccupante aumento di cyberattacchi contro più di 200 sistemi governativi. In contemporanea i militari russi si stavano ammassando lungo i confini, pronti ad attaccare.
Se all’inizio gli obiettivi erano le agenzie governative, gli attacchi si sono poi spostati verso il settore finanziario e in seguito anche a quello informatico, colpendo data center e organizzazioni IT che supportano gli enti vicini al governo ucraino.
I cyberattacchi russi, man mano che la guerra sul campo proseguiva, si sono concentrati su infrastrutture critiche del paese, come i sistemi logistici usati per gli spostamenti militari e per la gestione degli aiuti umanitari. Da qui il passo verso le centrali nucleari è stato breve.
Hewie ha spiegato che molte organizzazioni criminali russe hanno preso parte agli attacchi, e la maggior parte di queste sono in grado di effettuare attacchi su larga scala, potendo contare su un grande numero di risorse finanziarie e umane. Questi attaccanti agiscono in genere per motivazioni politiche ed economiche, per lo più nell’ambito del cyberspionaggio.
La minaccia è quindi molto elevata. Non è solo l’Ucraina a essere finita nel mirino degli hacker russi, ma in generale tutti i paesi occidentali che si sono schierati contro Putin e la Russia.
La cyberguerra rappresenta un pericolo reale da trattare il prima possibile. Così come esistono norme per armamenti e armi chimiche, allo stesso modo vanno definite regole per i cyberattacchi. Le organizzazioni governative devono evolversi per far fronte alle nuove minacce e al futuro delle guerre.
Set 05, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Set 30, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 03, 2025 0
Nelle scorse ore RedHat ha confermato di essere rimasta...Ott 03, 2025 0
Odyssey è un’azienda fondata nel 2002 a Cipro,...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...Set 29, 2025 0
Il National Cyber Security Center (NCSC), agenzia di...