Aggiornamenti recenti Ottobre 15th, 2025 9:00 AM
Mag 17, 2022 Redazione news Malware, News, RSS 0
Come riporta TheHackerNews, degli hacker non identificati sono legati al toolkit malware dal nome “Eternity Project” che consente a professionisti e dilettanti del cyber crimine di comprare vari tipi di “prodotti”, tra cui uno stealer, un clipper, un worm, un miner, un ransomware e un bot per attacchi DDoS (distributed denial-of-service).
A distinguere questo Malware-as-a-service (MaaS) dagli altri sul mercato è che, oltre a sfruttare un canale Telegram per comunicare aggiornamenti sulle ultime funzioni offerte, usa anche anche un bot Telegram che permette agli acquirenti di compilare dei binari personalizzati.
Secondo un report pubblicato da Cyble, infatti, questo metodo permette di compilare il codice senza alcuna dipendenza. Ognuno dei moduli che si possono integrare ha un abbonamento separato e consente l’accesso a una serie di funzioni.
Eternity Stealer, che costa $260 per un abbonamento annuale, serve a rubare password, cookie, carte di credito, wallet di criptovalute, accesso ad applicazioni di posta elettronica e altro dalla macchina della vittima per inviarli al bot di Telegram. Eternity Miner ($90/anno) sfrutta invece le risorse delle macchine compromesse per minare criptovalute.
Eternity Clipper ($110), sottrae criptomonete durante le transazioni. Come altri clipper, sostituisce l’indirizzo del wallet del destinatario del trasferimento copiato negli appunti dalla vittima con quello del pirata. Eternity Ransomware ($490), è un eseguibile da 130 KB che cripta tutti i file della vittima fino a quando non viene pagato un riscatto.
Eternity Worm ($390) è un malware che si propaga attraverso i supporti USB, le condivisioni sulle reti locali e i file locali oltre che attraverso messaggi di spam diffusi su Discord e Telegram e infine Eternity DDoS Bot, di cui non è ancora divulgato il prezzo, è in fase di sviluppo.
Secondo Cyble ci sono indicazioni del fatto che questi cyber criminali stiano riadattando codice esistente legato a DynamicStealer, che è disponibile su GitHub, e rivendendolo ai propri clienti con un nuovo nome.
La società ha anche evidenziato che si osserva una notevole crescita del cyber crimine su canali Telegram e forum dedicati, dove i pirati possono vendere i loro prodotti impunemente.
Feb 17, 2025 0
Set 26, 2024 0
Lug 25, 2024 0
Lug 02, 2024 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...