Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Ott 19, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Keylogger, Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Un malware studiato per infiltrarsi nei sistemi Windows sostituendo un file utilizzato da Zoom e rubare così le credenziali di accesso per i servizi di home banking. Vimoz, individuato dai ricercatori IBM Security Trusteer, è una delle minacce più originali comparse nelle ultime settimane.
Da un punto di vista tecnico, Vimoz è un classico trojan, che consente ai suoi autori di controllare in remoto alcune funzionalità del computer infetto. Le caratteristiche più interessanti del malware, però, riguardano la tecnica di diffusione e installazione.
Come spiegano nel report pubblicato su Internet i ricercatori che lo hanno scovato, Vimoz viene infatti diffuso attraverso campagne di spam e phishing, proponendo il file di installazione come un aggiornamento o una nuova versione di Zoom.
Uno stratagemma piuttosto banale, ma che in un periodo caratterizzato dalla pandemia da Covid 19 e dal conseguente utilizzo intensivo di strumenti di videoconferenza può contare su buone probabilità di avere successo.
Una volta che la vittima ha avviato il file di installazione sul computer, Vimoz avvia una complicata catena di attività per installare il suo payload. Per prima cosa installa una serie di file legittimi correlati a Zoom, tra i quali però c’è una DLL malevola (Cmmlib.dll) che viene inserita nella cartella di installazione.
La tecnica adottata dai pirati fa leva su alcune caratteristiche di Windows e, in particolare, sulle procedure che il sistema operativo usa per eseguire le DLL relative a un software. In questo caso, i pirati si assicurano l’esecuzione del codice contenuto al suo interno proprio grazie al fatto che la DLL malevola è memorizzata nella stessa cartella dell’eseguibile (legittimo) di Zoom.
A questo punto, Vizom avvia il download di un secondo payload che viene prelevato da un repository su cloud e che contiene, ancora una volta, un file di installazione di un software assolutamente insospettabile come Vivaldi, un browser freeware multipiattaforma.
Per garantire l’esecuzione del browser, Vizom modifica tutti i collegamenti interni a Windows in modo che, qualunque sia il browser che la vittima intende aprire, venga avviato comunque Vivaldi.
L’utente, però, vedrà comunque aprirsi il browser che ha avviato. Questo, però, verrà eseguito come una dipendenza di Vivaldi. L’obiettivo, infatti, è esclusivamente quello di mantenere attiva la DLL associata a Vivaldi e consentire così ai pirati informatici di monitorare la navigazione della vittima.
Il loro obiettivo, spiegano i ricercatori, è quello di sapere quando si collegano a un servizi odi home banking e sfruttare un classico sistema basato su un overlay a tutto schermo (consentito proprio dalle caratteristiche di Vivaldi) che gli consente di catturare degli screenshot dal computer infetto, mentre un modulo a parte si occupa di registrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera (comprese ovviamente le password) attraverso un keylogger.
Gli attacchi, spiegano i ricercatori, sarebbero per il momento concentrati sul territorio brasiliano. Le particolarissime caratteristiche del malware, però, potrebbero portare i cyber criminali ad allargare il loro campo d’azione o a estendere l’attività fornendone il codice ad altri pirati informatici, secondo la logica (ormai diffusissima) del “malware as a service”.
Apr 24, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Set 24, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...