Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 6:00 PM
Set 15, 2025 Marina Londei Competizioni, Hacking, In evidenza, News, RSS 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di cybersecurity è stata formata: TeamItaly è stata presentata ufficialmente oggi a Torino, presso il Campus di formazione ONU ITCILO. I giovani cyber defender sono pronti a rappresentare il Paese nelle prossime competizioni, a partire dalla ECSC – European Cybersecurity Challenge che si terrà a ottobre a Varsavia.
I venti studenti che fanno parte del team hanno partecipato alla selezione dopo aver seguito percorsi di formazione e gaming organizzati dal dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) che nel corso degli anni hanno coinvolto migliaia di studenti e studentesse.
“Big Game, il percorso gratuito del Cybersecurity National Lab per studenti delle scuole superiori e università, sostenuto dall’ACN, rappresenta un investimento strategico per l’Italia” ha commentato Paolo Prinetto, referente scientifico delle attività di formazione e addestramento del Cybersecurity National Lab. “Mira a creare un ecosistema della cybersicurezza, proteggendo settori fondamentali come sanità, trasporti e PMI. I talenti del TeamItaly sono considerati una risorsa preziosa, con la responsabilità di difendere le infrastrutture del Paese“.
Dieci i giovani titolari della squadra: Salvatore Abello (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, classe 2005), Donato Barone (Sapienza Università di Roma, classe 2006), Roberto Bertolini (Politecnico di Milano, classe 2002), Carlo Collodel (ETH Zurigo, classe 2004), Jacopo Di Pumpo (ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio (MI), classe 2007), Lorenzo Leonardini (Università degli Studi di Pisa, classe 2001), Leonardo Mattei (LSA Labriola Roma, classe 2007), Marco Meinardi (Politecnico di Milano, classe 2001), Manuele Pandolfi (IIS B. Pascal Roma, classe 2007) e Gennaro Pierro (ETH Zurigo, classe 2003).
Insieme a loro, altri dieci membri di TeamItaly: Alan Davide Bovo (IS Pascal Comandini Cesena (FC)), Francesco Di Gregorio (IIS G. Ferraris Molfetta (BA)), Simone Di Maria (Università di Verona), Alessio Ghidini (Università degli Studi di Padova), Luigi Loffredo (Università di Napoli Federico II), Alessandro Mizzaro (Università degli Studi di Trento), Gabriel Prostitis (Politecnico di Milano), Lorenzo Siriu (Università degli Studi di Cagliari), Samuel Siviero (IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB)) e Alessandro Zanier (Università degli Studi di Padova).
I nuovi cyber defender sono pronti ad affrontare la loro prima sfida durante l’ECSC, previsto dal 6 al 9 ottobre a Varsavia. Durante l’evento, centinaia di giovani provenienti da 36 nazioni si sfideranno sul campo della cybersecurity. Il team parteciperà poi ad altre competizioni internazionali di rilievo quali “Compete with Team Europe” e FAUST CTF 2025.
Pixabay
“La competizione ha raggiunto livelli molto elevati e la squadra, composta da senior con eccellenze internazionali e junior già vincitori di importanti competizioni come le International Cybersecurity Olympiad di Singapore, esprime un grande valore” hanno commentato Giulia Martino e Matteo Rossi, i due technical manager della squadra.
“Formare le nuove generazioni di cyber-defender è una delle priorità strategiche per il sistema Paese” ha aggiunto Marco Porcedda, assessore alla sicurezza e Cybersecurity di Torino . “La rivoluzione digitale sta trasformando economia, lavoro e relazioni globali, e chi non saprà “intercettare questa rivoluzione” investendo in conoscenza e talenti resterà vulnerabile, dalle PMI alle multinazionali fino alla pubblica amministrazione. In questo quadro, il coinvolgimento dei giovani è cruciale, come dimostrano le iniziative del CINI – Cybersecurity National Lab – e Torino si sta affermando sempre di più come un polo centrale per la cybersicurezza e la difesa cibernetica in Italia“.
Lug 04, 2025 0
Mag 19, 2025 0
Mag 09, 2025 0
Ott 29, 2024 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...