Aggiornamenti recenti Luglio 30th, 2025 3:48 PM
Lug 30, 2025 Marina Londei In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Martedì Apple ha rilasciato una fix che risolve una vulnerabilità 0-day presente in WebKit, il motore di rendering usato in Safari, già nota e sfruttata in Chrome in almeno un attacco.
Il bug, tracciato come CVE-2025-6558, risiede nei componenti open-source ANGLE e GPU di Google ed è causata da una validazione errata dell’input. Stando alla descrizione fornita, la vulnerabilità consente a un attaccante di eseguire un sandbox escape da remoto utilizzando una pagina HTML creata ad hoc.
Poiché WebKit utilizza i componenti open-source di Google, anche Safari è colpito dalla vulnerabilità. Google ha affermato di essere a conoscenza di un exploit che ha sfruttato il bug, ma non ha reso noto alcun dettaglio in merito. Il comunicato di Apple non accenna invece a potenziali exploit.
Nel caso di Safari, lo sfruttamento della vulnerabilità può portare al crash di Safari. Apple non ha condiviso altri dettagli.
La patch è disponibile in iOS 18.6 e iPadOS 18.6 per iPhone XS e successivi, iPad Pro da 13 pollici, iPad Pro da 12,9 pollici di terza generazione e successive, iPad Pro da 11″ di prima generazoine e successive, iPad Air di terza generazione e successive, iPad di settima generazione e successive e iPad mini di quinta generazione e successive.
Il fix è inoltre presente in iPadOS 17.7.9 per iPad Pro da 12.9 pollici di seconda generazione, iPad Pro da 10.5 pollici e iPad di sesta generazione; macOS Sequoia 15.6; in tvOS 18.6 per Apple TV HD e Apple TV 4K (tutti i modelli); in watchOS 11.6 per Apple Watch Series 6 e successivi e in visionOS 2.6 per Apple Vision Pro. Per quanto riguarda Chrome, la patch è disponibile nella versione 138.0.7204.157 del browser.
Anche lo scorso marzo Apple aveva avuto a che fare con una vulnerabilità 0-day in WebKit: la CVE-2025-24201, un problema di scrittura out-of-bound, permetteva a un attaccante di sfruttare un contenuto web creato ad hoc per uscire dalla sandbox del browser.
È consigliato aggiornare il prima possibile i prodotti vulnerabili.
Lug 28, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 28, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 30, 2025 0
Martedì Apple ha rilasciato una fix che risolve una...Lug 29, 2025 0
I gruppi di cyberspionaggio legati alla Cina stanno...Lug 28, 2025 0
La scorsa settimana Google ha annunciato OSS Rebuild,...Lug 28, 2025 0
Negli ultimi sette giorni, il panorama delle minacce...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...