Aggiornamenti recenti Settembre 19th, 2025 4:29 PM
Giu 19, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Minacce, News, RSS 0
Secondo una recente analisi di Huntress, BlueNoroff, un gruppo di hacker nord-coreano, sarebbe il responsabile di una campagna basata su deepfake volta a distribuire malware sui sistemi macOS.
L’individuazione della campagna è avvenuta in seguito a una segnalazione di un partner riguardo un’estensione Zoom malevola installata da un dipendente. Analizzando la situazione, il team di Huntress ha scoperto che l’utente era stato contattato su Telegram da un contatto esterno all’organizzazione; nel messaggio, gli si chiedeva di organizzare un meeting per motivi aziendali.
Il link era apparentemente per una riunione Google Meet, ma una volta cliccato rimandava a un dominio Zoom controllato dagli attaccanti. Entrando nel meeting ci si trovava di fronte i deepfake di diversi leader aziendali, insieme ad altre figure esterne. Durante l’incontro, il dipendente si trovava col microfono non funzionante; i deepfake a quel punto gli dicevano che, per usarlo, avrebbe dovuto scaricare un’estensione Zoom tramite Telegram, la quale portava poi a scaricare il malware per macOS.
Nel dettaglio, l’estensione scaricata era in realtà un AppleScript che scaricava un payload un sito web controllato dal gruppo. Il payload eseguiva a sua volta uno script che disabilitava il logging della bash e verificava la presenza di Rosetta 2 per poter eseguire i binari x86_64. Lo script si occupava inoltre di scaricare altri payload malevoli.
Nonostante gli attaccanti abbiano eliminato il payload principale del malware dal proprio dominio durante l’analisi, il team di Huntress è riuscito a individuare 8 binari malevoli sulla macchina della vittima:
“Storicamente, macOS è sempre stato considerato un obiettivo minore rispetto alla sua controparte Windows. Insieme all’idea che “i Mac non prendono virus” che di è diffusa negli ultimi due decenni, sono spesso considerati “non bisognosi di protezione”” ha affermato il team di Huntress. “A causa di questa visione, è comprensibile che si arrivi ad attacchi più mirati. Negli ultimi anni, abbiamo visto macOS diventare un bersaglio più significativo per gli attaccanti, soprattutto per quanto riguarda i gruppi altamente sofisticati e sponsorizzati dallo Stato“.
Questi attacchi sono destinati a crescere in complessità e numero: per questo è essenziale aumentare la protezione dei sistemi. Al fine di proteggere i sistemi macOS è essenziale, nel caso di minacce deepfake, istruire i propri dipendenti sui pericoli del phishing, aiutandoli a individuare le comunicazioni sospette. Altri indicatori di possibile tentativo di phishing è anche l’improvvisa modifica della piattaforma di meeting, specie se all’ultimo minuto, o la richiesta di installare estensioni o plugin.
Set 17, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Set 19, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 19, 2025 0
SonicWall ha confermato di essere stata vittima di un...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...