Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Giu 19, 2025 Giancarlo Calzetta Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Abbiamo appena parlato della prima vulnerabilità mai rilevata a spese di un sistema AI in produzione ed ecco che arriva un altro caso. Un’integrazione sperimentale basata sull’intelligenza artificiale, infati, ha costretto Asana a disattivare per quasi due settimane il suo server MCP (Model Context Protocol), dopo aver rilevato una vulnerabilità che avrebbe potuto esporre i dati di un’organizzazione ad altri utenti della piattaforma.

L’MCP è un protocollo open source introdotto da Anthropic nel 2024 con l’obiettivo di collegare agenti AI e modelli linguistici a fonti esterne, come database e strumenti di messaggistica. La tecnologia consente a modelli differenti di comunicare e interagire tra loro, aprendo nuovi scenari per l’automazione intelligente nelle piattaforme enterprise. Asana, noto fornitore di software per la collaborazione aziendale, ha abilitato il proprio server MCP il 1° maggio, permettendo agli utenti di eseguire query in linguaggio naturale sui dati aziendali e integrarsi con altre app AI.
Tuttavia, la sperimentazione ha avuto una battuta d’arresto: il 4 giugno, Asana ha rilevato un bug nel server MCP che, secondo una comunicazione inviata ai clienti, avrebbe potuto potenzialmente esporre informazioni del vostro dominio Asana ad altri utenti MCP. L’incidente ha portato alla disattivazione del servizio dal 5 al 17 giugno, in attesa di una correzione.
La falla, i cui dettagli tecnici non sono stati divulgati, sembra legata a un difetto nei meccanismi di isolamento dei tenant, un elemento cruciale quando si lavora con modelli di intelligenza artificiale in ambienti multi-tenant. Sebbene Asana affermi di non avere prove di accessi non autorizzati o sfruttamenti attivi, l’episodio conferma che qualsiasi sistema messo in produzione, soprattutto se di recente implementazione, va tenuto sotto stretto controllo.
Nella nota pubblicata a seguito dell’incidente, Asana ha dichiarato di aver resettato tutte le connessioni al server MCP, chiedendo agli utenti di riconnettere manualmente le proprie istanze. La società ha inoltre promesso un report completo sull’accaduto, ancora in fase di redazione, e ha già contattato direttamente i clienti potenzialmente coinvolti.
L’integrazione AI, quindi, inizia a presentare il conto: man mano che le installazioni diventeranno più numerose e sempre più ricercatori cominceranno a testarne la robustezza, salteranno fuori vulnerabilità e lacune che bisognerà sistemare. Un tema già visto con altre tecnologie e che nonostante la maggior consapevolezza e maturazione del mercato risulta ancora ineluttabile.
Ott 31, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
