Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Mag 06, 2025 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, Campagne malware, In evidenza, Minacce, News, RSS 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se le difese delle aziende migliorano, il 70% di esse è ancora a rischio di attacchi. Il report Veeam “From Risk to Resilience: Veeam 2025 Ransomware Trends and Proactive Strategies Report” rivela che, sebbene la percentuale di aziende colpite dai ransomware sia diminuita dal 75% al 69%, la minaccia rimane comunque elevata.
La diminuzione dipende dal miglioramento della preparazione e dalle pratiche di resilienza adottate, oltre che da una maggiore collaborazione tra i team IT e di sicurezza; ciò, però, non è ancora sufficiente per contrastare le minacce dei ransomware.
“Le organizzazioni stanno migliorando le loro difese contro gli attacchi informatici, ma 7 su 10 hanno comunque subito un attacco nell’ultimo anno. E di coloro che sono stati attaccati, solo il 10% ha recuperato più del 90% dei propri dati, mentre il 57% ne ha recuperati meno del 50%. I nostri ultimi risultati indicano chiaramente che la minaccia del ransomware continuerà a sfidare le organizzazioni per tutto il 2025 e oltre” ha dichiarato Anand Eswaran, CEO di Veeam.

Secondo il rapporto Veeam, le organizzazioni che danno priorità alla resilienza dei dati sono in grado di riprendersi dagli attacchi ransomware fino a sette volte più velocemente, riducendo al contempo il tasso di perdita di dati.
Il report evidenzia anche che, di fronte a un aumento degli attacchi con esfiltrazione di dati sensibili e di proprietà intellettuale, è necessario lavorare per rafforzare le misure di cybersecurity e per ridurre il numero di vulnerabilità sfruttabili.
Parte della difficoltà da parte delle imprese di rispondere agli attacchi e riprendersi dopo un incidente sta nelle lacune di pianificazione: anche se il 98% delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di disporre un playbook per il ransomware, meno della metà includeva elementi tecnici chiave come le verifiche e le frequenze di backup e una catena di comando predefinita.
Dopo gli attacchi, le aziende si sono dette meno fiduciose nelle proprie capacità di contrastare i ransomware: se prima il 69% diceva di essere pronto, la percentuale è scesa al 20% dopo l’incidente.
Dal punto di vista dei pagamenti dei riscatti, il valore totale è diminuito nel 2024, con il 36% delle organizzazioni colpite che ha scelto di non pagare. Delle restanti, l’82% ha comunque pagato meno del riscatto iniziale e il 60% ha pagato meno della metà della somma. Questi numeri dipendono anche dalle nuove normative e dai quadri legali che scoraggiano il pagamento dei riscatti.
A fronte di una crescita del numero di attacchi ransomware, è indispensabile che le aziende aumentino gli investimenti nella cybersecurity. “Con l’evoluzione della natura e della tempistica degli attacchi, è essenziale per ogni organizzazione passare da misure di sicurezza reattive a strategie di resilienza dei dati proattive. Adottando un approccio proattivo alla sicurezza, investendo in solide soluzioni di ripristino e promuovendo la collaborazione tra i vari dipartimenti, le organizzazioni possono ridurre in modo significativo l’impatto degli attacchi ransomware” ha concluso Eswaran.
Ott 21, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
