Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Ago 12, 2024 Stefano Silvestri RSS 0
Uno strumento globale per il recupero rapido dei fondi, creato da INTERPOL, sta dimostrandosi sempre più importante nella lotta contro le truffe BEC (Business Email Compromise).
Queste rappresentano una minaccia piuttosto insidiosa nel panorama della criminalità informatica. Gli attaccanti infatti compromettono le email aziendali per ingannare i dipartimenti di fatturazione e reindirizzare pagamenti legittimi su conti bancari sotto il loro controllo. Una volta ricevuti i fondi, gli attaccanti agiscono rapidamente per svuotare i conti tramite una rete di intermediari finanziari.
Grazie al sistema di intervento rapido globale sui pagamenti (INTERPOL’s Global Rapid Intervention of Payments, ovvero I-GRIP), la storia sta cambiando. Questo meccanismo consente infatti alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente, bloccando i trasferimenti illeciti e recuperando i fondi prima che possano essere dispersi su più conti.
L’INTERPOL’s Global Rapid Intervention of Payments (I-GRIP), consente di bloccare i trasferimenti illeciti e recuperare i fondi prima che possano essere dispersi su più conti.
Il caso di Singapore ne è un esempio emblematico. Una società di materie prime, dopo aver ricevuto una richiesta di pagamento apparentemente legittima dal proprio fornitore, ha trasferito 42,3 milioni di dollari a un conto bancario controllato dagli attaccanti. Solo quattro giorni dopo si è resa conto della frode ma, grazie alla segnalazione immediata alle autorità, è stato possibile attivare il sistema I-GRIP.
Questo ha permesso di recuperare 39 milioni di dollari in tempi record, mentre ulteriori indagini hanno portato all’arresto di sette sospetti e al recupero di altri 2 milioni di dollari, per un totale di 41 milioni.
Il successo di questo intervento dimostra l’efficacia di I-GRIP, che dalla sua istituzione nel 2022 ha già recuperato oltre 500 milioni di dollari sottratti tramite frodi e crimini informatici. Operazioni come “First Light”, che ha visto l’arresto di quasi 4.000 persone coinvolte in varie truffe online, hanno beneficiato di questo strumento, che sta rapidamente diventando un’arma indispensabile nella difesa contro la criminalità informatica globale.
Con I-GRIP, le aziende hanno una speranza concreta di recuperare rapidamente i fondi sottratti, mettendo in scacco i criminali e proteggendo le proprie risorse finanziarie.
Gen 18, 2019 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...