Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Lug 09, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Campagne malware, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
I dispositivi IoT sono sempre più presenti nella nostra quotidianità, ma nascondono molte insidie che vanno gestite il prima possibile: secondo il report 2024 sulla sicurezza IoT di Bitdefender e NETGEAR, il 99,3% dei tentativi di attacchi contro questi device su basa su vulnerabilità già note e risolte.
L’analisi ha rivelato che i 50 milioni di dispositivi analizzati da Bitdefender hanno generato 9,1 miliardi di eventi di sicurezza nel solo 2023, con le reti domestiche che hanno registrato una media di oltre 10 attacchi ogni 24 ore (due in più rispetto all’edizione precedente del report). Le famiglie, in media, dispongono di 21 dispositivi connessi, di cui la maggior parte (49%) costituita da prodotti meno “ovvi” come tapis roulant o acquari intelligenti.
Pixabay
Le Smart TV sono le più vulnerabili, seguite dai router e dalle telecamere IP. Le vulnerabilità sono di diversi tipi: dalla mancanza di patch, ai sistemi operativi obsoleti, al termine del supporto da parte del fornitore.
Lo sfruttamento dei dispositivi ha esiti diversi per i cybercriminali: la maggior parte degli attacchi si conclude con un overflow (28,2%), seguito dall’interruzione di servizio (27,2%) e dall’esecuzione di codice arbitrario (13,6%).
Oltre alle vulnerabilità non patchate dagli utenti, i dispositivi IoT sono vulnerabili agli attacchi perché non dispongono di misure di sicurezza efficaci. Gli attaccanti sfruttano gli scanner e l’automazione per individuare i device esposti e tentare di prenderne il controllo, accedendo alle informazioni personali degli utenti.
Vista la diffusione dei dispositivi IoT e il conseguente incremento di attacchi, è indispensabile investire su soluzioni di protezione efficaci, sia per gli ecosistemi casalinghi che ambientali.
Bitdefender e NETGEAR anticipano un aumento degli sforzi normativi mirati a stabilire standard e linee guida completi per la sicurezza IoT, dando priorità alle iniziative volte a mitigare i rischi di cybersecurity e a proteggere la privacy dei consumatori.
Le aziende stesse, visto l’aumento delle vulnerabilità della supply chain, porranno maggiore attenzione alle pratiche di gestione del rischio, tra le quali valutazioni dei fornitori e iniziative di trasparenza della supply chain per mitigare le potenziali minacce.
Infine, le due compagnie prevedono che la sicurezza dei clienti diventerà la priorità principale degli ISP e dei fornitori di dispositivi IoT. L’obiettivo principale sarà mantenere l’integrità della rete per migliorare la fiducia dei clienti, garantendo al contempo la conformità alle normative.
“I dispositivi IoT vulnerabili possono compromettere la sicurezza della rete, minando la fiducia dei clienti e rischiando sanzioni normative. Le misure di sicurezza proattive mitigano questi rischi, riducendo le richieste di assistenza e attirando clienti attenti alla sicurezza” conclude il report.
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...