Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2025 4:01 PM
Lug 02, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Campagne malware, In evidenza, News 0
Telegram continua a essere una grande fonte di preoccupazione per gli esperti di cybersecurity: i criminali informatici stanno usando sempre più spesso questa piattaforma per gestire le attività del mercato clandestino.
Pixabay
Il team di Digital Footprint Intelligence di Kaspersky ha analizzato i canali ombra dell’app di messaggistica, evidenziano che i cybercriminali gestiscono attivamente canali e gruppi dedicati alla discussione di schemi di frode, alla distribuzione di database sottratti e al commercio di vari servizi criminali, tra i quali la compravendita di denaro, la falsificazione di documenti e gli attacchi DDoS as a service.
Secondo i dati della Digital Footprint Intelligence, il volume di questo tipo di post è aumentato del 53% nel periodo maggio-giugno del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.
“Il crescente interesse per Telegram da parte della comunità dei criminali informatici è dovuto a diversi fattori chiave. In primo luogo, questo servizio di messaggistica è molto diffuso e secondo Pavel Durov ha raggiunto i 900 milioni di utenti mensili. In secondo luogo, viene presentato come il messenger più sicuro e indipendente che non raccoglie i dati dell’utente, dando ai cybercriminali un senso di sicurezza e impunità. Inoltre, trovare o creare una community su Telegram è relativamente facile, il che, insieme ad altri fattori, permette a vari canali, compresi quelli dei criminali informatici, di raccogliere rapidamente un vasto pubblico” ha spiegato Alexey Bannikov, Kaspersky Digital Footprint Intelligence Analyst.
Secondo le analisi del team di Kaspersky, gli attaccanti che operano su Telegram hanno solitamente meno competenze rispetto a coloro che frequentano i forum del dark web, più specializzati. Il motivo è che è più facile entrare nella shadow community di Telegram: basta crearsi un account e iscriversi ai diversi canali di cybercriminali.
Telegram, inoltre, non ha un sistema di reputazione come accade nei forum del dark web; questo comporta la presenza di numerosi truffatori che ingannano gli altri membri della comunità.
“C’è un’altra tendenza: Telegram è emerso come una piattaforma dove vari hacktivisti rilasciano dichiarazioni ed esprimono le loro opinioni. Grazie alla sua ampia base di utenti e alla rapida distribuzione dei contenuti attraverso i canali di Telegram, gli hacktivisti trovano nella piattaforma uno strumento utile per promuovere attacchi DDoS e altri metodi di attacco contro infrastrutture mirate. Inoltre, possono rendere di dominio pubblico i dati rubati dalle organizzazioni attaccate utilizzando i canali ombra” ha concluso Bannikov.
Feb 17, 2025 0
Dic 20, 2024 0
Dic 06, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 19, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...Mar 18, 2025 0
Un grave bug che colpisce Apache Tomcat è sfruttato...Mar 17, 2025 0
ClickFix è tornato alla carica: dopo essere apparsa per...Mar 17, 2025 0
Nell’ultima settimana il CERT-AGID ha individuato 61...