Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Giu 26, 2024 Marina Londei Attacchi, Malware, News, RSS 0
Il gruppo dietro il ransomware LockBit ha dichiarato di essere riuscito a entrare nei sistemi della banca centrale degli Stati Uniti e di aver ottenuto 33 TB di dati sensibili.
Lo riporta Security Affairs mostrando uno screenshot del sito dei data leak di LockBit dove, nell’elenco delle vittime dei data breach, compare il Federal Reserve degli Stati Uniti. La gang ha aggiunto la vittima il 23 giugno e ha minacciato di pubblicare i dati rubati il 25 giugno alle 20:27 UTC (22:27 ora italiana). “33 terabyte di dati bancari molto interessanti che contengono segreti bancari americani. Fareste meglio ad assumere un nuovo negoziatore entro 48 ore e licenziare quell’idiota clinico che stima i segreti bancari americani a 50.000 dollari” proclamava il gruppo in un comunicato.
Credits: Security Affairs
Come previsto da molti esperti di sicurezza, quello del gruppo sembra essere stato un bluff: nessun dato è stato pubblicato sul dark web. LockBit quindi non sarebbe affatto riuscito a eseguire il breach e ha diffuso il messaggio solo per attirare l’attenzione e possibilmente guadagnare qualcosa.
La gang non aveva pubblicato alcuna prova sulle informazioni in suo possesso, anche se, come riporta CyberDaily, sul sito sono stati condivisi dei dati che sembrerebbero appartenere all’Evolve Bank & Trust, un’organizzazione di servizi finanziari e provider Banking-as-a-Service. A inizio giugno la compagnia era stata accusata dal Federal Reserve di alcune mancanze nei programmi contro il riciclaggio di denaro, la gestione dei rischi e la compliance nei confronti dei consumatori.
A febbraio il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva reso noto di aver smantellato l’infrastruttura di LockBit, rilasciando in seguito un decryptor gratuito per tutte le vittime del ransomware. Dopo pochi giorni dall’annuncio, però, il gruppo è tornato alla carica minacciando nuovi attacchi contro gli Stati Uniti per vendicarsi dell’operazione di smantellamento; in seguito, ad aprile, Kaspersky ha scoperto una nuova variante del ransomware con funzionalità di auto-propagazione.
Questi ultimi attacchi non hanno colpito gli Stati Uniti, ma è probabile che il gruppo stia cercando di affinare le proprie tecniche per realizzare la sua vendetta. Al momento la rivendicazione del breach sembrerebbe quindi una farsa, ma le autorità statunitensi continuano a tenere gli occhi aperti e monitorare attentamente le attività della gang di LockBit.
Apr 17, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...