Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Mag 07, 2024 Marina Londei Attacchi, Malware, Minacce, News, RSS 0
A fine aprile i ricercatori di Kandji, piattaforma per la gestione e la sicurezza dei dispositivi Apple, ha individuato Cuckoo, un malware che colpisce i dispositivi macOS.
Cuckoo si presenta come un infostealer che colleziona diverse informazioni sul dispositivo colpito, ma ha anche dimostrato capacità di mantenere la persistenza sui sistemi, una caratteristica tipica degli spyware. Dopo l’installazione, il malware crea una copia di se stesso e si salva in una cartella nella directory home dell’utente.
In seguito, Cuckoo effettua l’escalation dei privilegi mostrando un prompt che invita l’utente a inserire la sua password. Il popup non chiede esplicitamente la password del sistema, ma richiede l’accesso alle impostazioni di sistema.
Tra i dati raccolti ci sono i preferiti, i cookie e la cronologia di Safari, le informazioni contenute nella directory Keychain, come password e dati sull’account, e le note salvate. Il malware cerca anche file di vario tipo sul Desktop e nella cartella Documenti, come documenti .pdf, .rtf e .txt, immagini .jpg e file .sql e .ovpn. Cuckoo può inoltre effettuare screenshot dello schermo e inviarlo al server C2 degli attaccanti.

Pixabay
Cuckoo è in grado di colpire sia i device macOS basati su Intel che su Arm e viene distribuito come binario su siti quali dumpmedia[.]com, tunesolo[.]com, fonedog[.]com, tunesfun[.]com e tunefab[.]com, spacciandosi per un’applicazione per scaricare musica dai servizi di streaming e convertire le tracce in MP3.
Un’altra caratteristica del malware è che, una volta scaricato e installato sul dispositivo, prima di proseguire con le attività malevole controlla se il dispositivo è in lingua armena, bielorussa, kazaka, russa o ucraina e, in caso affermativo, non procede con l’infezione.
Secondo i ricercatori, è molto probabile che Cuckoo sia diffuso anche su altri siti web e applicazioni e non sia ancora stato individuato.
Set 26, 2025 0
Set 17, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
