Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Feb 09, 2024 Francesco Guiducci Approfondimenti, News, Security bITs, Tecnologia, Tecnologia 0
Il Simple Mail Transfer Protocol, comunemente noto con l’acronimo SMTP, rappresenta il fondamento della comunicazione email su Internet.
Creato negli anni ’80, questo protocollo è essenziale per la trasmissione “affidabile” e efficiente dei messaggi elettronici da un mittente a un destinatario.
SMTP costituisce il linguaggio universale che consente ai server di posta elettronica di scambiarsi informazioni e garantire la consegna rapida e sicura delle email senza tuttavia prevedere una verifica del mittente.
Per questo motivo, in tempi più recenti, sono stati sviluppati diversi protocolli di sicurezza, tra cui SPF, DKIM e DMARC, che lavorano insieme per garantire una maggiore autenticità e protezione contro le minacce online
Il Sender Policy Framework (SPF) è un protocollo progettato per prevenire la falsificazione degli indirizzi email. Funziona attraverso la creazione di record DNS che specificano quali server sono autorizzati a inviare messaggi a nome di un dominio specifico.
Quando un messaggio viene ricevuto, il server di destinazione verifica il record SPF del dominio mittente per assicurarsi che l’invio provenga da un server autorizzato. Se il server non è incluso nell’elenco, il messaggio potrebbe essere considerato sospetto e respinto.
Il DomainKeys Identified Mail (DKIM) è un altro protocollo di autenticazione che mira a prevenire la falsificazione degli indirizzi email, ma si concentra sulla validità del contenuto del messaggio.
Con DKIM, il mittente appone una firma digitale al messaggio utilizzando una chiave privata, mentre il server di destinazione verifica la firma utilizzando la chiave pubblica presente nel record DKIM del dominio mittente. Se la firma è valida, il messaggio è autenticato e considerato più affidabile.
DMARC è un protocollo che unisce SPF e DKIM, fornendo un livello aggiuntivo di sicurezza. DMARC consente ai proprietari di dominio di dichiarare le politiche di autenticazione e specificare come gestire i messaggi che non superano le verifiche di SPF e DKIM.
Con DMARC, è possibile impostare regole per indicare se un messaggio sospetto deve essere consegnato, contrassegnato come sospetto o respinto del tutto. Inoltre, DMARC fornisce rapporti dettagliati sull’attività di autenticazione, consentendo ai proprietari di dominio di monitorare e migliorare continuamente la sicurezza delle proprie comunicazioni via email.
L’implementazione combinata di SPF, DKIM e DMARC offre diversi vantaggi in termini di sicurezza della posta elettronica. Innanzitutto, riduce significativamente il rischio di phishing e spoofing, in quanto i messaggi fraudolenti sono più facilmente identificabili e respinti.
Contribuisce a migliorare la reputazione del dominio, poiché dimostra agli altri server di posta elettronica che si sta prendendo sul serio la sicurezza e l’autenticità delle proprie comunicazioni.
In conclusione, l’implementazione congiunta di SPF, DKIM e DMARC è cruciale per garantire un ambiente di posta elettronica sicuro e affidabile.
Le aziende dovrebbero considerare l’adozione di questi protocolli come parte integrante delle loro strategie di sicurezza informatica per proteggere la propria reputazione online e prevenire potenziali minacce alla sicurezza.
Dic 11, 2018 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...