Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Feb 07, 2024 Marina Londei Approfondimenti, In evidenza, News, RSS 0
Il problema della carenza di talenti continua a colpire le imprese di tutto il mondo, e il settore della sicurezza informatica è quello più in sofferenza. A peggiorare la situazione c’è la convinzione che la formazione accademica non è sufficiente a portare sul mercato professionisti di cybersecurity che siano davvero preparati.
Secondo l’ultima indagine di Kaspersky, in Europa il 43% dei professionisti IT non è in grado di confermare l’utilità della propria formazione accademica quando si tratta di aiutarli nel loro ruolo; ciò obbliga le imprese a investire in ulteriore formazione per far sì che le risorse siano pronte ad affrontare le nuove minacce.
Gli esperti di cybersecurity ritengono che il sistema educativo europeo sia troppo lontano dalla realtà delle imprese, il che si traduce in una mancanza di concretezza sul lavoro: i professionisti ritengono che le conoscenze apprese durante il percorso accademico siano state solo in qualche modo (17%), leggermente (27%) e per nulla (24%) utili a svolgere i propri compiti lavorativi.
In Europa il 39% degli intervistati ha affermato che il proprio programma universitario o scolastico ha offerto loro un’esperienza pratica in scenari reali di cybersecurity grazie a progetti concreti; di questi, il 14% si è detto “fortemente d’accordo” con l’affermazione e il 25% “abbastanza d’accordo”. Tra gli aspetti più deboli della formazione gli intervistati hanno segnalato l’accesso alle tecnologie e alle attrezzature più recenti, insieme alla qualità degli stage.
Pixabay
A livello globale, l’area META (Medio Oriente, Turchia e Africa) è quella più carente in termini di qualità di formazione in cybersecurity, mentre la regione LATAM (America Latina) ha i programmi di istruzione con valutazione più alta. L’Europa si posiziona subito prima dell’area META con punteggio simile alla Russia. Nel continente europeo l’aspetto più carente è proprio l’esperienza pratica in scenari reali.
Oltre alla qualità e alla pertinenza dei programmi educativi, in Europa si registra una grave carenza in termini di disponibilità di corsi di cybersecurity: circa la metà degli esperti intervistati ritiene che il numero di corsi specialistici sia “scarso” o “molto scarso”. A livello globale, la percentuale sale oltre l’80%.
“formazione in materia di cybersecurity deve affrontare alcune sfide quando si tratta di stare al passo con l’evoluzione del settore” La ha commentato Evgeniya Russkikh, Head of Cybersecurity Education di Kaspersky. “La rapida evoluzione delle minacce informatiche fa in modo che i programmi di formazione spesso fatichino a garantire contenuti aggiornati, lasciando ai professionisti della cybersecurity alcune lacune. Noi di Kaspersky aiutiamo le università a superare queste sfide e a garantire l’apprendimento e l’adattamento continuo dei giovani professionisti, integrando le competenze di punta dei nostri esperti di settore nei programmi didattici, in modo da combinare l’esperienza pratica con le conoscenze teoriche”.
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...