Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Gen 29, 2024 Stefano Silvestri Attacchi, Malware, Minacce, News 0
Negli ultimi giorni, dal 20 al 26 gennaio, il CERT-AGID ha osservato un aumento nelle minacce informatiche con un totale di 26 campagne malevole, in crescita rispetto alle 17 della settimana precedente. Di queste, 25 erano mirate specificatamente all’Italia mentre 1 era generica, ma ha comunque impattato il territorio italiano. In risposta, il CERT-AGID ha rilasciato 161 indicatori di compromissione ai suoi enti affiliati.
Ecco un riassunto delle attività malevole dal 13 al 19 gennaio.
Nella settimana precedente, sono stati individuati 9 temi per la propagazione di attività malevole in Italia. Il settore bancario è risultato il più colpito, con 16 campagne che si sono articolate attraverso attacchi di phishing e smishing verso clienti di banche italiane. Degna di nota è stata una campagna malware per diffondere IRATA.
Il settore dei Preventivi segue con 2 iniziative nocive, utilizzate per diffondere i malware AgentTesla e Remcos. Il tema dei Pagamenti ha visto anch’esso 2 attacchi con il malware Astaroth, mentre sono stati registrati attacchi singoli per i temi di Delivery, Avvisi di sicurezza, Resend, Ordine, Scadenze e Prestazioni.
Queste tematiche sono state sfruttate per diffondere varie tipologie di malware e phishing. Particolarmente rilevante è stata la campagna IRATA mirata agli utenti Android italiani.
Fonte: CERT-AGID.
In Italia, nella settimana appena trascorsa, sono stati rilevati attacchi da 5 diverse famiglie di malware. AgentTesla è stata la più diffusa, impiegata in due campagne italiane sui temi “Ordine” e “Preventivo”, tramite email con allegati IMG e 7Z.
Anche Remcos e Astaroth sono stati utilizzati in due campagne ciascuno. Remcos è emerso in due campagne italiane sui temi “Delivery” e “Preventivo”, distribuite via email con allegati DCX e ZIP. Astaroth è stato impiegato in due iniziative italiane sul tema “Pagamenti”, veicolate attraverso email con allegati ZIP.
Infine, Qakbot e Irata sono stati utilizzati in una campagna ciascuno. Qakbot è stato scoperto in una campagna italiana sul tema “Resend”, diffusa via email con link a file ZIP. Irata è stato usato in una campagna sul tema “Bancario” per distribuire un link a un APK malevolo tramite SMS, con l’obiettivo di compromettere dispositivi Android.
Fonte: CERT-AGID.
Sono 8 i marchi sono stati coinvolti nelle campagne di phishing e smishing della settimana, con una particolare concentrazione sul settore bancario italiano. Con 6 campagne troviamo le Poste, a 5 Unicredit e a 2 Nexi. Oggetto di 1 campagna ciascuno sono stati Outlook, N26, BPM, Webmail generic e INPS. Si sono visti anche tentativi di smishing mirati a ottenere documenti d’identità da utenti INPS.
Sono stati 6 i tipi di file usati per portare avanti gli attacchi, ognuno impiegato in una campagna. I formati includono: zip (3), 7z (1), docx (1), img (1), apk (1) ed exe (1). I canali di diffusione principali sono stati le email, con 19 campagne, e gli SMS per le restanti 7.
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Apr 21, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...