Aggiornamenti recenti Luglio 4th, 2025 3:43 PM
Nov 10, 2023 Marina Londei Attacchi, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Durante delle operazioni di monitoraggio di routine i ricercatori di ESET hanno scoperto che di recente Winter Vivern, un gruppo di cyberspionaggio, ha sfruttato una vulnerabilità XSS zero-day presente nel server Webmail Roundcube.
Winter Vivern è un gruppo individuato per la prima volta nel 2021 ma attivo almeno dal 2020. I cybercriminali colpiscono per lo più governi in Europa e Asia Centrale e utilizzano documenti malevoli, siti di phishing e una backdoor PowerShell per attaccare gli obiettivi. I ricercatori di ESET ritengono, seppur con un basso livello di confidenza, che Winter Vivern sia legato a MoustachedBouncer, un gruppo bielorusso.
La vulnerabilità (CVE-2023-5631) può essere sfruttata da remoto inviando un’email creata ad hoc. Nella campagna di Winter Vivern le email inviate provenivano da un finto indirizzo del team di Outlook e davano il benvenuto agli utenti, invitandoli a utilizzare i servizi della suite.
Pexels
All’apparenza il messaggio non sembrava malevolo, ma analizzandone il codice HTML i ricercatori hanno individuato un tag svg che conteneva un payload dannoso codificato. Il payload eseguiva del codice Javascript nella finestra del browser nel contesto della sessione Roundcube a causa di un’errata sanificazione dell’HTML.
Per sfruttare il bug non è necessaria l’interazione utente: è sufficiente che la vittima visualizzi il messaggio nel browser per caricare ed eseguire lo script in pagina. Lo script preso in esame dai ricercatori è in grado di ottenere la lista delle email e il loro contenuto e inviali al server degli attaccanti.
I ricercatori hanno notificato l’esistenza della vulnerabilità a Roundcube il 12 ottobre e quattro giorni dopo la compagnia ha rilasciato delle patch per gestire la vulnerabilità.
Il bug colpisce le versioni di Roundcube precedenti alla 1.4.15, le 1.5.x precedenti alla 1.5.5 e le 1.6.x precedenti alla 1.6.4. Il consiglio è di aggiornare il prima possibile i server Webmail vulnerabili all’ultima versione rilasciata dal vendor.
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Lug 02, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Lug 02, 2025 0
Secondo quanto riportato da un articolo di Bloomberg, un...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...