Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Nov 07, 2023 Marina Londei Attacchi, Hacking, News, RSS 0
La tecnologia “Find My” di Apple, conosciuta in Italia come “Dov’è”, può essere usata da un attaccante per sottrarre credenziali e altri dati sensibili sfruttando il meccanismo del keylogging.
Il servizio serve per aiutare gli utenti a localizzare i dispositivi Apple persi tramite i dati GPS e Bluetooth degli altri device. Il dispositivo perso invia segnali Bluetooth in loop che vengono rilevati dai device vicini, i quali inviano la propria posizione al proprietario attraverso la rete “Find My”.
Come riporta BleepingComputer, il ricercatore Fabian Bräunlein e il suo team sono riusciti a sfruttare la rete “Find My” di Apple per ottenere dati sensibili memorizzati nei dispositivi.
Pixabay
I ricercatori hanno creato una PoC integrando un keylogger con un trasmettitore ESP32 Bluetooth in una tastiera USB per dimostrare che è possibile inviare password e altre informazioni digitate sulla tastiera attraverso la rete Bluetooth di “Dov’è”. Il keylogger non ha nemmeno bisogno di un AirTag per inviare messaggi: tutti i dispositivi Apple sono fatti in modo da rispondere a qualsiasi messaggio Bluetooth.
Se le comunicazioni sono formattate in maniera appropriata, il device Apple che le riceve crea un report sulla posizione del dispositivo perso e lo carica sulla rete, insieme alle informazioni digitate sulla tastiera.
Ciò significa che installando un keylogger su un dispositivo è possibile sfruttare la rete “Find My” per ottenere tutto ciò che l’utente digita sulla propria tastiera.
Il problema di questo approccio è che la velocità di trasmissione è molto bassa (si va dai 26 caratteri al secondo per la trasmissione ai 7 caratteri al secondo in ricezione), e la latenza varia tra 1 e 60 minuti. Le tempistiche sono molto lunghe, ma visto che l’obiettivo è ottenere password e altre informazioni non si tratta di un problema così grave.
La scoperta dei ricercatori risale a più di due anni fa ed è già stata segnalata ad Apple, la quale non ha ancora provveduto a risolvere il problema. BleepingComputer ha contattato l’azienda per chiedere un commento in merito alla questione ma non ha ricevuto risposta.
Set 27, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Lug 12, 2023 0
Giu 26, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...