Aggiornamenti recenti Gennaio 9th, 2025 10:00 AM
Ott 24, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
Le campagne di phishing continuano a colpire le realtà italiane e i loro clienti, diventando sempre più consistenti. Negli ultimi mesi e in particolare a ottobre la vittima prediletta è stata Poste Italiane: secondo un’indagine di Ermes Browser Security, a ottobre gli attacchi sono aumentati del 45% rispetto a giugno.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale a giugno aveva già individuato una campagna di smishing ai danni degli utenti di Poste Italiane, invitandoli ad accedere al proprio account su un sito controllato dagli attaccanti. A ottobre gli attacchi si sono riacutizzati: Ermes Browser Security ha individuato 19 nuovi siti di phishing, tre in più rispetto ai 16 di agosto.
Le pagine finte imitavano i contenuti e la struttura di quelle di Poste Italiane ma differivano nell’URL per errori ortografici o piccole variazioni a cui un utente distratto non faceva caso. Spesso gli attaccanti facevano leva sull’urgenza delle comunicazioni per indurre le vittime a cliccare sui pop-up e inserire le credenziali.
I ricercatori di Ermes hanno confrontato i dati relativi a Poste Italiane con quelli dei principali servizi di corriere come UPS, DHL e FedEx, rilevando un incremento anomalo di pagine di phishing relative all’impresa pubblica. I numeri sono destinati a salire: se si confronta il dato di ottobre con quello di settembre, l’aumento è stato del 72%.
“Il numero di URL continua ad aumentare giorno per giorno: il 2 Ottobre ne abbiamo registrati 2, il 3 Ottobre 8 e il 4 Ottobre 12″ ha commentato Lorenzo Asuni, CMO di Ermes Browser Security.
“Ormai non è una novità affermare che gli attacchi hacker all’ordine del giorno si stanno moltiplicando, è un fatto ormai noto a tutti: tuttavia l’adozione di misure che possano evitare tutto ciò o quantomeno arrestare una parte degli attacchi non è così immediata nonostante il carattere di urgenza di questo fenomeno” ha concluso Asuni.
Gen 09, 2025 0
Gen 06, 2025 0
Dic 30, 2024 0
Dic 23, 2024 0
Gen 08, 2025 0
Gen 07, 2025 0
Gen 03, 2025 0
Gen 02, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...Gen 06, 2025 0
Nel corso della scorsa settimana, il CERT-AGID ha...Gen 03, 2025 0
I ricercatori di SafeBreach hanno pubblicato una PoC di...