Aggiornamenti recenti Ottobre 1st, 2025 2:22 PM
Set 22, 2023 Marina Londei In evidenza, News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una vulnerabilità critica che colpisce le versioni dalla 13.12 alla 16.2.7. e dalla 16.3 fino alla 16.3.4. di Community Edition ed Enterprise Edition.
La vulnerabilità, identificata come CVE-2023-5009 e con punteggio di criticità di 9.6 su 10, consente a un attaccante di abusare delle policy di scan execution ed eseguire le pipeline coi permessi di un altro utente.
La CVE-2023-5009 aggira i fix di una precedente vulnerabilità, la CVE-2023-3932, che permette anch’essa di abusare delle policy di sicurezza per l’esecuzione delle pipeline ed eseguire job coi permessi di un utente arbitrario.
Il bug è stato segnalato grazie al programma di bug bounty di HackerOne; a trovarlo è stato joaxcar, un ricercatore di sicurezza già noto per aver segnalato numerose vulnerabilità alla compagnia.
Pixabay
Nel suo report, il ricercatore spiega che un attaccante è in grado di accedere ai repository interni della vittima e ai registri utilizzando il suo CI_JOB_TOKEN, token utilizzato per autenticarsi su specifici endpoint. L’attacco non necessita di un’interazione da parte dell’utente: l’attaccante deve semplicemente conoscere lo username della vittima e il nome dei progetti interni.
Al momento non ci sono evidenze che la vulnerabilità sia stata sfruttata dagli attaccanti, ma visto l’impatto GitLab ha invitato i suoi clienti ad aggiornare subito le versioni colpite alla 16.3.4. o alla 16.2.7.
Nel caso non fosse possibile applicare le patch, è consigliabile disabilitare una tra le feature Direct Tansfer e Security Policies; se entrambe sono attive, il software è vulnerabile al bug.
Set 29, 2025 0
Set 24, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Set 30, 2025 0
Set 29, 2025 0
Set 26, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...Set 29, 2025 0
Il National Cyber Security Center (NCSC), agenzia di...Set 26, 2025 0
Microsoft ha lanciato un nuovo allarme su XCSSET, il...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...