Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Ago 31, 2023 Marina Londei Intrusione, Minacce, Minacce, News, RSS 0
Daniel Avinoam, ricercatore di sicurezza presso Deep Instinct, ha scoperto la possibilità di manipolare il framework Windows per l’isolamento dei container per eludere i controlli di sicurezza e modificare file nei container.
Avinoam ha illustrato questa nuova tecnica durante la conferenza di sicurezza DEF CON, spiegando che un attaccante può facilmente diffondere un malware nei sistemi sfruttando alcune funzionalità del framework.
La tecnica sfrutta la funzionalità delle immagini dei container generate dinamicamente che servono a separare i file system di ogni container dall’host ed evitarne la duplicazione.
Queste immagini, spiega Avinoam, non sono altro che “copie” del sistema operativo contenenti link che collegano i file del container (chiamati “file fantasma”) a file esistenti e non modificabili sul file system dell’host. Il ricercatore si è chiesto quindi se fosse possibile utilizzare questo meccanismo per offuscare le operazioni sul file system ed eludere i controlli delle soluzioni di sicurezza.
Credits: Microsoft
In breve, la risposta è: sì. La funzionalità di isolamento dei container si occupa della separazione tra i container Windows e l’host, gestendo il reindirizzamento dei file fantasma con quelli dell’host tramite il parsing dei “reparse point”, ovvero punti di ripristino usati per archiviare i dati ed elaborare i file in apertura.
Il framework di isolamento opera in uno specifico range di altitudine, cioè una stringa di precisione infinita interpretata come numero decimale, che va da 180000 a 189999, mentre le operazioni degli antivirus avvengono ad altre altitudini, nel range compreso tra 320000 e 329999; ciò significa che un attaccante può eseguire operazioni sui file senza che si attivino i controlli delle soluzioni di sicurezza.
Avinoam ha condiviso con Microsoft i dettagli della tecnica; la compagnia ha riconosciuto la possibilità che si verifichi un attacco del genere, ma ha spiegato di non voler rilasciare patch: “La tecnica è stata identificata come un metodo per eludere l’individuazione dei malware e non una vulnerabilità di sicurezza da risolvere con un aggiornamento”.
Set 20, 2023 0
Set 18, 2023 0
Set 15, 2023 0
Set 14, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 18, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...