Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Mag 18, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Mercato, Minacce, RSS 0
Trend Micro ha lanciato l’allarme: stando ai risultati dell’ultimo Cyber Risk Index dell’azienda, le imprese italiane sono a rischio di subire un attacco o una violazione. Il report è stato elaborato considerando i dati raccolti nel secondo semestre del 2022.
L’indicatore misura il divario tra le linee di difesa delle aziende e la possibilità di subire un attacco, e permette di prevedere il rischio di subire danni in una determinata area. L’indice può assumere valori nel range -10 a + 10, col primo valore che rappresenta il rischio più elevato. La scala è divisa in quattro sezioni che rappresentano altrettanti livelli di rischio: basso, moderato, elevato e alto.
Rappresentazione grafica dei livelli di rischio. Credits: TrendMicro
L’Italia si trova nella fascia di rischio moderato, con un indice di 0,37. Globalmente, il rischio è passato per la prima volta da elevato a moderato, ma le minacce sono ancora un problema molto sentito, in particolare quelle interne. L’Europa ha migliorato la propria preparazione in materia di cybersecurity, ma è l’unica area dove il numero di minacce non è diminuito.
La maggior parte delle organizzazioni del campione analizzato si è detta pessimista riguardo le proprie difese: il 70% delle imprese coinvolte considerava “da abbastanza a molto probabile” il rimanere vittima di una violazione dei dati dei clienti, mentre il 78% di essere colpita da un attacco informatico andato a buon fine.
Secondo il report, i dipendenti rappresentano 3 dei 5 principali rischi per le imprese: i leader di sicurezza lamentano lavoratori negligenti, personale poco qualificato e la presenza di dipendenti che lavorano da remoto o da mobile.
Pixabay
Le principali minacce della seconda metà del 2022 sono state il clickjacking, il business email compromise, i ransomware e gli attacchi fileless. Tra le conseguenze dei cyberattacchi più temute figurano danni alle infrastrutture critiche, il declino della produttività, i costi di figure esperte esterne all’organizzazione, gli eventuali procedimenti giudiziari e i danni all’immagine.
Persone, processi e tecnologia sono le aree che preoccupano maggiormente le imprese: i dirigenti tendono a non considerare a sufficienza la sicurezza, mentre a livello di infrastruttura non c’è conoscenza sulla posizione delle applicazioni critiche; inoltre, manca la capacità di adottare contromisure adeguate per gli attacchi.
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...