Aggiornamenti recenti Ottobre 2nd, 2023 2:00 PM
Apr 19, 2023 Marina Londei Attacchi, Mercato, Minacce, News, RSS, Tecnologia 0
Nuovi problemi di sicurezza per ChatGPT: i ricercatori di Check Point hanno individuato un aumento preoccupante di furti di account premium che permette ai cybercriminali di accedere al tool senza restrizioni.
A partire dallo scorso marzo sui forum del dark web sono aumentati i post sulla compravendita di account ChatGPT, sia base che premium, e di tool di bruteforcing per le credenziali; i ricercatori hanno inoltre individuato un mercato incentrato sull’Account-as-a-Service, un servizio che crea nuovi account premium usando dati di pagamento rubati. Alcuni cybercriminali condividono gratuitamente le informazioni sugli account rubati per pubblicizzare tool e servizi sviluppati da loro.
Freepik
La diffusione di queste pratiche deriva da un aumento della richiesta di account, causata a sua volta dalle crescenti restrizioni di utilizzo, per lo più geografiche. OpenAI ha imposto alcuni limiti di utilizzo in alcuni paesi come Russia, Cina e Iran; ora che anche l’Italia ha proibito il tool e la Germania sembra pronta a replicare, i cybercriminali stanno cogliendo una vera e propria opportunità di business puntando sul mercato degli account rubati.
Entrare in possesso dell’account di un utente significa avere accesso alle sue conversazioni e potenzialmente ottenere informazioni sensibili condivise col chatbot.
Secondo quanto osservato da Check Point, i cybercriminali sfruttano il fatto che gli utenti utilizzano la stessa password o un preciso set di credenziali per più piattaforme; con questa conoscenza provano diverse combinazioni per prendere il controllo degli account.
I ricercatori di Check Point hanno individuato alcuni tool più usati dai cybercriminali per rubare gli account ChatGPT; tra questi c’è SilverBullet, una suite di web testing che permette di eseguire richieste di login a una o più piattaforme web. I cybercriminali utilizzano queste capacità per eseguire attacchi di account checking e credential stuffing, fino a ottenere accesso all’account preso di mira.
Freepik
SilverBullet deve essere configurato per colpire un determinato sito; ciò ha portato anche a un mercato di file di configurazione per permettere agli attaccanti di eseguire attacchi su larga scala e in maniera automatizzata. Nelle configurazioni si possono specificare il numero di tentativi di accesso per minuto, quanti bot eseguire in parallelo, il proxy da usare per superare i controlli dei siti web e il tipo di login da eseguire (solitamente email e password).
Il team di Check Point è particolarmente preoccupato per le implicazioni di questo mercato crescente. Le restrizioni sembrano pronte ad aumentare, e con esse gli attacchi mirati agli account degli utenti di ChatGPT.
Ago 24, 2023 0
Ago 04, 2023 0
Lug 28, 2023 0
Lug 25, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Set 29, 2023 0
Ott 02, 2023 0
La maggior parte dei leader di cybersecurity segue un...Ott 02, 2023 0
Sebbene molti ruoli nella cybersecurity non richiedano una...Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ott 02, 2023 0
I ricercatori di Symantec hanno individuato una nuova...Set 29, 2023 0
Gli attacchi contro gli hotel di lusso non si arrestano:...Set 29, 2023 0
Un’indagine congiunta di Group-IB e Bridewell ha...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...