Aggiornamenti recenti Marzo 23rd, 2023 5:14 PM
Dic 30, 2022 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Minacce, Minacce 0
Il 2023 è dietro l’angolo e tra i buoni propositi per il nuovo anno c’è anche quello di proteggersi maggiormente dalle cyberminacce. Il numero di attacchi informatici andato a segno è aumentato vertiginosamente nel 2022 e le minacce sono sempre più pericolose. Questa tendenza proseguirà nell’anno che sta per iniziare ed è quindi fondamentale aumentare il livello di sicurezza dei sistemi e dei dispositivi.
Kaspersky ha individuato una serie di trend che descrivono l’evoluzione del panorama dei cyberattacchi: secondo SecureList saranno i servizi di streaming e gaming le piattaforme più colpite, ma anche i social media, il metaverso e le piattaforme di apprendimento online. La superficie di attacco continua a espandersi e gli attacchi diventano più pericolosi; per questo motivo l’azienda ha fornito ai consumatori alcuni consigli pratici da mettere in pratica nel nuovo anno per proteggersi dalle cyberminacce.
I cybercriminali continueranno ad evolversi e modificare le loro modalità di attacco per stare al passo con gli interessi degli utenti. Sapendo questo, ci sono alcune misure che possono essere intraprese per garantire più protezione.
I consumatori dovrebbero innanzitutto proteggersi da truffe riguardanti offerte o sconti troppo generosi o improbabili. Un esempio è la carenza di console di gaming, che peggiorerà nei primi mesi del 2023: molti cybercriminali sfruttano l’insufficienza di prodotti per proporre false offerte e prevendite e trarre in inganno gli acquirenti.
Un altro consiglio molto importante è di fare attenzione ai servizi in abbonamento a cui ci si sottoscrive. Sul web appaiono sempre più Trojan mascherati da servizi di streaming e giochi e truffe rivolte ai loro utenti. Molti attaccanti usano finti abbonamenti e chiavi in vendita a poco prezzo per sottrarre i dati di accesso degli utenti.
Con l’aumento dell’uso di valute virtuali nei videogiochi, Kaspersky consiglia di fare attenzione agli acquisti in-game per evitare di incappare in frodi o furti. Secondo un report dell’azienda, la scorsa estate i cybercriminali hanno rubato oggetti virtuali per un valore complessivo di due milioni di dollari. Kaspersky prevede campagne di phishing mirate proprio a questo tipo di frode.
Tra i consigli dell’azienda rientra anche un maggiore controllo su app di terze parti, in particolare quelle che contengono informazioni sulla salute mentale dell’utente o legate ai device di realtà virtuale. Gli attaccanti potrebbero accedere a informazioni come espressioni facciali o lo stato psicofisico dell’utente. È importante in questo caso non condividere mai i propri dati d’accesso, in particolare con terzi.
Infine, l’ultimo consiglio di Kaspersky riguarda le piattaforme di formazione online, ambito dove gli esperti prevedono un maggior numero di Trojan che si spacciano per siti legittimi di corsi e lezioni. Agli utenti si raccomanda di scaricare gli strumenti di formazione soltanto dai siti ufficiali.
Con una presenza sempre più importante di utenti sul web, è necessario applicare tutte le misure cautelative del caso e, come sempre, affidarsi soltanto ai fornitori ufficiali di servizi, senza mai condividere informazioni personali.
Mar 22, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 14, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Mar 20, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...Mar 21, 2023 0
L’FBI americano ha pubblicato il nuovo Internet Crime...