Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Dic 22, 2022 Dario Orlandi News, RSS, Scenario 0
Raphael Marichez, CISO SEUR di Palo Alto Networks ha offerto alcune previsioni sulle tendenze attese nel campo della sicurezza informatica per i prossimi 12 mesi.
La sicurezza informatica diventerà un criterio importante nella selezione dei fornitori a causa dell’aumento del rischio di attacchi alla supply chain. La resilienza informatica, la valutazione delle vulnerabilità e il livello di assicurazione informatica saranno importanti considerazioni. La dipendenza da codice open-source sarà un fattore cruciale da valutare.
Raphael Marichez, CISO SEUR di Palo Alto Networks.
Palo Alto Networks si aspetta anche un aumento degli attacchi coordinati sia in ambito cyber sia fisico, in particolare contro le infrastrutture critiche. Gli Autonomous Security Fusion Center, che combinano elementi informatici e fisici, e le squadre di sicurezza informatica e fisica potrebbero aiutare a proteggere contro questi attacchi.
Inoltre, i Chief Information Security Officers (CISO) saranno chiamati a considerare la responsabilità sociale e ambientale, poiché la digitalizzazione rappresenterà il 7% delle emissioni di gas serra entro il 2025; le aziende si affidano alla trasformazione digitale per ridurre le proprie emissioni. La cybersecurity sarà un fattore abilitante per la sostenibilità.
Il quadro normativo dell’UE sta cambiando con la revisione della NIS (v2) e l’ormai prossimo Cyber Resilience Act (CRA), che riguarderanno sia le infrastrutture critiche sia le supply chain digitali. I CISO dovranno adattarsi a queste nuove normative e assicurarsi che diventino un vantaggio competitivo per le loro aziende.
Inoltre, è atteso un aumento degli attacchi stealth, in cui gli hacker utilizzano software e tecniche fraudolente per rubare dati in modo subdolo. Ciò richiederà una maggiore attenzione nella gestione della superficie di attacco e la capacità di rilevare le risorse critiche digitali dell’azienda.
Con il ridimensionamento dei budget e l’incertezza economica, i CISO cercheranno di consolidare le risorse di sicurezza, utilizzando piattaforme convergenti e allineando gli sforzi di sicurezza alle metriche del valore aziendale.
La sicurezza nel cloud dovrà essere in grado di scalare in un’infrastruttura sempre più distribuita, a causa dei casi d’uso che richiedono bassa latenza, dell’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente e delle preoccupazioni normative.
Il Secure Access Service Edge (SASE) potrebbe essere la soluzione ideale per soddisfare queste esigenze e consentire la crescita digitale.
Allo stesso tempo, il monitoraggio eccessivo dei dipendenti può violare le leggi sulla protezione dei dati. I CISO dovranno essere attenti a non raccogliere troppe informazioni sui loro dipendenti e porsi domande sui limiti e su ciò che accadrebbe se i dipendenti volessero riprendere possesso dei propri dati.
Set 16, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...