Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Nov 23, 2022 Dario Orlandi Minacce, News, Phishing 0
I messaggi Sms sono utilizzati molto spesso nel settore dei viaggi e dell’ospitalità, per aggiornare sullo stato dei voli, confermare la prenotazione di treni, alberghi e ristoranti e molto altro ancora.
Il commercio elettronico legato a questo settore è in grande crescita, come ha mostrato anche una ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo: nel 2022, infatti, il mercato digitale legato ai trasporti è cresciuto dell’84% rispetto all’anno scorso.
I messaggi Sms hanno un livello di affidabilità percepito molto superiore rispetto alle comunicazioni veicolate tramite altre tecnologie; secondo i ricercatori di Proofpoint, il tasso di clic sugli Url è fino a otto volte superiore rispetto a quello dei messaggi Sms.
Un tentativo di smishing bancario (Fonte: Antonio Sagliocca @antsagliocca via Twitter)
Questo comportamento permane perfino nei mercati, come quello italiano, in cui servizi come Whatsapp hanno in pratica sostituito i tradizionali Sms come strumento di comunicazione mobile.
Come ha evidenziato il report Human Factor 2022 di Proofpoint, i tentativi di smishing (ossia phishing che utilizza le comunicazioni mobile come mezzo) sono più che raddoppiati negli Stati Uniti, mentre nel Regno Unito oltre il 50% delle esche era incentrato sulle notifiche di consegna.
Complessivamente, sono stati lanciati più di 100.000 attacchi telefonici al giorno; la maggiore fiducia riposta nei messaggi mobile è quindi totalmente ingiustificata.
Come spiegano i ricercatori di Proofpoint: “Molte piattaforme di messaggistica operano su un modello freemium, con scarsa verifica dell’utente e alcune permettono addirittura di registrarsi con un numero prepagato usa e getta.
Quindi, anche in caso di rilevazione di un abuso da un dispositivo, i criminali informatici possono registrarne un altro o centinaia. Sono stati segnalati anche casi di malintenzionati che hanno utilizzato numeri di carta di credito o credenziali falsi o rubati”.
Un ulteriore vantaggio offerto dalle piattaforme di invio Sms è l’accesso a mercati mobile di alto valore, come quelli europei e nordamericani.
Per un cybercriminale che si trova in Asia, inviare Sms direttamente negli Stati Uniti sarebbe proibitivo, ma le opzioni gratuite consentono addirittura di non pagare nulla per portare gli attacchi.
I ricercatori di Proofpoint hanno commentato: “Se i fornitori di messaggistica non abbassassero le barriere all’ingresso, i malintenzionati dovrebbero fare un investimento finanziario più serio per accedere alle reti mobili.
Lo smishing è un problema complesso, i messaggi dannosi sono spesso indistinguibili da aggiornamenti e notifiche legittime, ma risolverlo è fondamentale per mantenere elevata la fiducia nella telefonia mobile”.
Apr 07, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...