Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Ott 18, 2022 Marina Londei Minacce, News 0
Zscaler ha pubblicato il nuovo Risk Report sui rischi riguardanti l’uso delle VPN. Si tratta di un’indagine annuale che coinvolge aziende con dipendenti dislocati in diverse parti del mondo. Dal report di quest’anno emerge un importante incremento degli attacchi contro le VPN, in costante aumento dall’inizio della pandemia e dall’adozione del lavoro remoto.
Nel suo Risk Report ZScaler riporta che il 68% dei dirigenti intervistati ha compreso l’importanza dei progetti di sicurezza Zero Trust. Il 65% delle aziende, inoltre, vorrebbe abbandonare le VPN e usare soluzioni alternative. Molte reti vengono presentate come modelli Zero Trust, quando in realtà non rispettano questa filosofia.
Le VPN sono ancora usate dal 95% delle realtà coinvolte nell’indagine, sebbene queste reti abbiano numerose carenze strutturali. Le soluzioni Zero Trust offrono una rete molto più sicura rispetto alle VPN, senza però peccare di complessità.
Questa filosofia prevede che persone e dispositivi possano accedere alla rete solo previa autenticazione: le identità devono essere sempre verificate. Le reti Zero Trust seguono una politica di default deny e forniscono agli utenti i soli privilegi necessari per svolgere le loro attività. In questo modello si passa dalla strategia “Fidarsi ma verificare” a “Verificare senza mai fidarsi”.
Il processo di autenticazione e autorizzazione si ripete per ogni operazione, soprattutto per quelle di trasferimento dati. L’architettura Zero Trust mantiene segreta la posizione della rete, riducendo così le minacce provenienti dall’esterno.
Deepen Desai, Global CISO di Zscaler ha affermato che “le aziende devono utilizzare un’architettura Zero Trust che, a differenza delle VPN, non porta gli utenti sulla stessa rete che contiene le informazioni critiche dell’azienda, impedisce il movimento laterale grazie alla segmentazione di applicazioni e utenti, riduce al minimo la superficie di attacco e offre un’ispezione TLS completa per prevenire le intrusione la perdita di dati“.
Il modello Zero Trust garantisce più controllo e flessibilità nella gestione dei dispositivi collegati alla rete e degli accessi remoti. Più della metà delle aziende coinvolte nel report ha affermato di star accelerando l’adozione di progetti Zero Trust. Risorse aziendali e applicazioni diventerebbero accessibili solo a chi ne ha bisogno e solo se autenticato.
Ago 12, 2025 0
Mar 06, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Dic 18, 2024 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...