Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Ott 02, 2022 Marina Londei News, Prodotto, Tecnologia 0
All’inizio di quest’anno, in occasione della conferenza Innovation a Dallas, Intel ha annunciato “Project Amber”, un servizio per la certificazione delle risorse IT in ambienti cloud, edge e on-premise. Durante l’evento l’azienda ha condiviso l’andamento del progetto e illustrato i suoi utilizzi principali.
Intel ha voluto porre l’accento sulla sicurezza e sull’affidabilità delle infrastrutture informatiche. In un mondo sempre più connesso, in cui i sistemi IT fanno da padroni, è importante garantire la legittimità dei dispositivi connessi. Project Amber si configura come un’autorità garante indipendente analoga alle certification authority per i certificati SSL.
L’obiettivo è certificare le risorse presenti in ambienti cloud e ibridi per garantire maggiore sicurezza. Project Amber di Intel è agnostico e indipendente dall’infrastruttura da certificare. Il progetto permette di sfruttare una singola autorità garante per certificare gli ambienti enterprise e i loro processi, integrandosi coi servizi già presenti.
Tra i vantaggi c’è anche l’oggettività della soluzione: essendo un servizio esterno la valutazione di affidabilità è più obiettiva rispetto a quella fornita dal provider dei servizi cloud.
Intel sta collaborando con Leidos per lo sviluppo del progetto che si trova al momento in fase di test ristretto. Si tratta di un’azienda leader nel settore dell’integrazione di sistemi in ambito civile, militare e medico. Come spiegato in un post sul blog di Intel, Leidos mira a definire una proof of concept sfruttando una delle infrastrutture più grandi dell’azienda, che integra anche dispositivi IoT in campo medico.
Nikhil Dehspande, responsabile dell’area di sviluppo di prodotto in Intel, ha condiviso i prossimi passi del progetto. L’intenzione dell’azienda è quella di usare un modello “freemium” per il servizio: alcune funzionalità saranno gratuite per tutti, mentre per altre più avanzate ci saranno diversi tipi di abbonamento.
Non c’è ancora una data per il rilascio ufficiale di Project Amber, ma lo sviluppo sta proseguendo per il meglio. Intel ha intenzione di rilasciare un kit di test entro la fine dell’anno, per poi arrivare sul mercato nel 2023.
Giu 09, 2025 0
Mag 08, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Ott 30, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...