Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Ago 24, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
L’air gap (detto anche air wall o air gapping) è una misura di sicurezza impiegata per isolare fisicamente i computer da reti non sicure, come Internet o una rete locale non protetta. Significa che una macchina che contiene materiali sensibili non ha controllori di interfaccia di rete collegati e risulta quindi isolata.
Questa tecnica è considerata la misura di prevenzione più efficace per proteggere un dispositivo da un potenziale attacco informatico, ma anch’essa può essere violata. Mordechai Guri, responsabile della ricerca e sviluppo dei laboratori per la sicurezza informatica dell’Università Ben-Gurion, in Israele, ha pubblicato una serie di studi legati a questo tema.

Uno dei più recenti è dedicato all’esfiltrazione di dati da computer isolati con air-gap a giroscopi vicini. Come riporta, era già noto che i pirati possono estrarre dati da computer isolati a smartphone vicini con onde ultrasoniche avendo accesso al microfono del dispositivo.
Questo componente è però altamente protetto nei sistemi operativi Android e iOS e potrebbe essere non accessibile, disattivato o bloccato. Nell’articolo di Guri viene presentato “GAIROSCOPE”, un canale nascosto a ultrasuoni che non richiede un microfono sul lato ricevente. Il malware genera toni ultrasonici nelle frequenze di risonanza dei giroscopi MEMS.
Queste frequenze impercettibili producono piccole oscillazioni meccaniche all’interno del giroscopio dello smartphone, che possono essere demodulate in dati binari. Dato che il giroscopio degli smartphone è considerato un sensore “sicuro”, può essere utilizzato legittimamente da applicazioni mobili e JavaScript.
Gli esperimenti condotti nello studio dimostrano che dei pirati possono esfiltrare informazioni sensibili da computer isolati con air-gap a smartphone situati a pochi metri di distanza utilizzando questa tecnica.
Giu 12, 2025 0
Mar 19, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Ott 03, 2022 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
