Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Ago 22, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
I ricercatori di Snyk hanno trovato 12 malware caricati dallo stesso utente su PyPI, il principale repository software per chi programma con il linguaggio Python.
Fingono di essere strumenti per la piattaforma di gioco Roblox per farsi scaricare, ma in realtà installano malware che va a modificare il client Discord, un’applicazione di chat online molto popolare, per sfruttarlo come backdoor per il furto di informazioni dai browser Web e da Roblox.
Utilizzano PyInstaller per raggruppare un’applicazione malevola e le sue dipendenze in un unico pacchetto. Lo scopo di PyInstaller in questo caso è duplice: inibire l’individuazione delle dipendenze, integrandole invece di scaricarle da un server remoto all’host, e fornire un eseguibile pronto per l’avvio senza interprete.
Il malware prende di mira i dati memorizzati per le applicazioni di uso quotidiano dell’utente. Al momento dell’esecuzione, tenta di rubare i dati dei browser (password, cookie, cronologia web, cronologia delle ricerche e segnalibri). Questi dati sono un obiettivo comune per i cyber criminali, dato che possono essere sfruttati per accedere a diversi account della vittima.
Anche la stessa applicazione di chat online Discord è nel mirino dei pirati. Il malware esfiltra infatti i token di Discord e inietta un agente malevolo persistente nel processo.
Questo codice, noto come Discord Injector, può trasmettere ai cyber criminali una serie di informazioni che includono non solo le credenziali della vittima, ma anche i dati della sua carta di credito se sono inseriti dopo che l’iniettore è stato caricato.
Nello specifico, i pacchetti esaminati dai ricercatori scaricano due eseguibili: ZYXMN.exe e ZYRBX.exe. Il primo è responsabile della raccolta dei dati privati di Discord e delle credenziali del browser, oltre che dell’iniezione dell’agente malevolo citato. ZYRBX.exe si occupa invece del furto dei cookie di Roblox e dei dati degli utenti.
Set 17, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...